Sanguinamento protratto in seguito al pap test

Dottoressa Sara De Carolis A cura di Sara De Carolis - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/06/2022 Aggiornato il 08/06/2022

Dopo l'esecuzione del pap test possono comparire lievi perdite ematiche che, tuttavia, generalmente si risolvono in uno-due giorni.

Una domanda di: Mary
Salve, è normale che dopo 10 giorni dal Pap test abbia ancora continue perdite di sangue marroncine? Sapevo che il sanguinamento sarebbe stato per un paio di giorni ma non per 10. Tutto ciò è normale?

Gentile Mary,
hai ragione, in genere le perdite ematiche dopo l’esecuzione del pap test durano 1-2 giorni, di solito non di più. Hai forse assunto dopo averlo fatto dei FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) magari per un mal di testa o altro? Sì perché queste medicine possono favorire il sanguinamento. A breve, comunque avrai il risultato del pap test che chiarirà se ci sono particolari infiammazioni/alterazioni che possano giustificare questo protrarsi delle perdite.
Un caro saluto.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti