Sanificazione asili 0-6 anni: ecco le indicazioni degli esperti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 20/08/2020 Aggiornato il 20/08/2020

Salvo cambiamenti dell'ultim'ora, a settembre dovrebbero riaprire asili nidi e scuole. Ecco alcuni suggerimenti per la pulizia e la sanificazione degli ambienti

Sanificazione asili 0-6 anni: ecco le indicazioni degli esperti

Se l’emergenza Covid-19 rimarrà sotto controllo, a settembre riapriranno sia gli asili nido sia le scuole di ogni ordine e grado. Ma in che modo e con quali regole? Alcune indicazioni per la pulizia e la sanificazione delle strutture dei servizi per l’infanzia 0-6 anni arrivano da Afidamp, associazione che rappresenta i produttori e distributori di prodotti e macchinari per le pulizie professionali, e da Assonidi, associazione di categoria aderente a Unione Confcommercio Milano.

Quando serve sanificare

Le due associazioni hanno realizzato un protocollo ad hoc, con l’obiettivo di fornire indicazioni semplici e precise sulle operazioni di sanificazione, igiene e pulizia necessarie nel momento in cui verrà dato il via libera alla riapertura dei locali frequentati dai neonati e dai bambini piccoli. Le prime raccomandazioni sono rivolte ad asili nido e scuole dell’infanzia che durante la fase 1 dell’emergenza Covid-19 sono stati chiusi e non sono stati frequentati dal personale: in questo caso è sufficiente procedere con una pulizia approfondita, senza la necessità di utilizzare disinfettanti. Infatti, il nuovo coronavirus Sars-Cov-2 non rimane sulle superfici per periodi di tempo così prolungati. È necessario, invece, disinfestare i locali: infatti, durante il lockdown gli agenti infestanti potrebbero aver proliferato. Se, invece, la struttura è stata frequentata dal personale è meglio procedere anche con la sanificazione.

I consigli per gli esterni

Afidamp e Assonidi consigliano poi di sistemare agli ingressi erogatori di soluzione idroalcolica contenente almeno il 70% di alcol, in modo da favorire la sanificazione delle mani da parte di bambini e accompagnatori. Potrebbe essere utile anche invitare genitori e persone esterne a indossare sovrascarpe monouso e limitare quanto più possibile la loro permanenza negli edifici scolastici, prevedendo aree/percorsi dedicati. Prima e durante le lezioni, è importante ventilare gli ambienti e favorire il ricambio dell’aria, aprendo le finestre per circa 15 minuti con una certa frequenza, ovviamente in relazione alle condizioni climatiche.

Come pulire le varie aree

Alla fine della giornata, una volta che i bambini sono usciti, bisogna attuare le procedure di sanificazione necessarie, dedicando particolare attenzione alla detersione e disinfezione di tutte le superfici a rischio ed esposte (come area bagni, maniglie, interruttori, pulsanti, tavoli, sedie eccetera). Prima di disinfettare bisogna prima pulire: infatti, i principi attivi dei prodotti disinfettanti vengono neutralizzati dallo sporco. È importante usare prodotti professionali studiati appositamente per affrontare tipologie di sporco e di contaminazione più complesse di quelle di casa, dotati di scheda tecnica e scheda di sicurezza, che indicano chiaramente diluizioni, campi e modalità d’impiego, meglio se con registrazioni P.M.C.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È bene informare e rassicurare i genitori circa le procedure di pulizia, disinfezione e sanificazioni adottate per contenere i rischi legati al Covid-19 negli asili nidi e nelle scuole dell’infanzia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti