Scarpine: nel 65% dei bambini sono troppo strette

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/04/2020 Aggiornato il 22/04/2020

Un sondaggio rivela che la maggior parte dei bambini indossa una misura di scarpine sbagliata, rischiando problemi e persino deformità. Ecco come scegliere la misura giusta

Scarpine: nel 65% dei bambini sono troppo strette

I vecchi metodi, per esempio fare la sagoma del piede, il test del pollice (fare pressione per vedere quanto spazio resta: i bambini, di riflesso, rannicchiano le dita) o il peggiore di tutti, appoggiare il piede alla scarpa (non funziona perché la lunghezza interna di una calzatura non può essere individuata dall’esterno, essendo spesso più piccola di quanto ci si aspetti) sembra siano tutti decisamente sbagliati. Secondo un sondaggio realizzato da BlitzResults, infatti, il 65% dei bambini indossa la misura di scarpe sbagliata. Nel 47% dei casi sono di una misura più piccola, mentre nel 18% addirittura di due. Solo il 35% dei bambini porta la misura corretta di scarpe, mentre soltanto l’11% di queste dispone di uno spazio di crescita sufficiente. Il tutto con conseguenze molto negative sullo sviluppo del piede e sulla capacità di camminare.

Come scegliere la misura giusta delle calzature dei piccoli

Alcuni consigli per aiutare i genitori ad assicurarsi che stiano comprando ai propri bambini scarpe che calzino correttamente: regolarsi sul piede più lungo (il piede destro e quello sinistro difficilmente hanno la stessa lunghezza); non fidarsi delle misure delle scarpe, visto che possono variare a seconda delle marche. Assicurarsi che ci sia spazio aggiuntivo (la misura ottimale di spazio da considerare è di almeno 1 cm, essendo questo l’unico modo in cui i bambini possono muovere il piede correttamente mentre camminano). Eseguire controlli regolari, misurando i piedi del bimbo ogni 2 mesi, cosa, quest’ultima, che non fa nemmeno un genitore su 2. Dato che il senso del tatto non è ancora pienamente sviluppato i bambini, hanno la tendenza a schiacciare il piede all’interno di scarpe molto più piccole, senza neanche accorgersene. 

Una buona soluzione al momento dell’acquisto può essere anche quella di tastare attentamente il piede del bambino all’interno della scarpa. Collocare una mano sulla parte anteriore della scarpa, in modo che i bambini non possano rannicchiare le dita; poi, con l’altra mano, controllare la posizione delle dita. In questo modo, è possibile verificare la presenza, o meno, di spazio sufficiente per la crescita.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il sondaggio è stato fatto chiedendo a 2.019 genitori la lunghezza dei piedi dei loro figli e la relativa misura di scarpe indossate. Quindi, sono stati forniti loro degli speciali dispositivi di misurazione e delle istruzioni su come misurare adeguatamente i piedi. Tali valori sono stati utilizzati per calcolare l’effettiva misura di scarpe, per poi confrontare questi risultati con i valori, esatti o inattendibili, forniti dai genitori.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti