Scoliosi nei bambini, quando è necessario operare?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 12/12/2019 Aggiornato il 12/12/2019

Cosa è la scoliosi, chi colpisce, quale è il trattamento migliore: una breve guida per capire meglio

Scoliosi nei bambini, quando è necessario operare?

La scoliosi è una patologia che colpisce la colonna vertebrale, provocando una deviazione delle vertebre ed è caratterizzata da una inflessione laterale accompagnata da rotazione. Si manifesta con le asimmetrie di spalle, scapole e anche, tanto più visibili quanto più severa è la forma. Poiché non si corregge spontaneamente, anche nei casi più leggeri è necessario affidarsi al medico, che prescriverà il giusto trattamento in base alla gravità.

Bambini e adolescenti

Come spiega  Guido La Rosa dell’Unità Operativa di Ortopedia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, la scoliosi infantile (ovvero che interessa bambini di età compresa tra 1 e 10 anni) ha un’incidenza del 2 per mille, con i maschi più colpiti delle femmine, mentre per la scoliosi dell’adolescenza (che colpisce ragazzi di 10-16 anni) l’incidenza è di circa il 7 per mille e risultano più colpite le ragazze.

Ginnastica e sport

Il trattamento di questa deformità della colonna vertebrale è strettamente connesso alla gravità della patologia. Nei casi meno severi, quelli con scoliosi compresa tra 10 e 20 gradi di valore angolare, il medico sottopone il giovane paziente a un’osservazione attenta per intercettare eventuali evoluzioni e prescrive un programma di esercizi di ginnastica o la pratica di un’attività sportiva. “Molti casi non necessitano di altro e arrivano alla maturità scheletrica senza variazioni angolari sostanziali dall’epoca della prima osservazione”, spiega l’esperto.

I busti ortopedici

I casi che mostrano un’evoluzione compresa tra i 20° e i 35°-40° in epoca pre-puberale necessitano solitamente di un trattamento con busti ortopedici (corsetti). Per i casi che continuano a peggiorare è previsto “un preventivo trattamento con gessi correttivi che ottengono una correzione progressiva, che viene poi mantenuta con un corsetto chiamato Lionese, prototipo di tutti i corsetti che agiscono passivamente, mediante spinte statiche, che riproduco l’azione del gesso”, precisa La Rosa.

L’intervento chirurgico

Nel caso in cui la scoliosi vada oltre i valori angolari di 40-45 gradi, “è indicato ricorrere al trattamento chirurgico della deformità che consiste nella correzione della curva mediante l’utilizzazione di barre metalliche, uncini o viti inserite nelle vertebre”, conclude l’esperto.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Da vent’anni a questa parte si sono diffuse tecniche chirurgiche che prevedono l’applicazione di viti posizionate nelle vertebre e di strisce di materiale acrilico che hanno una forza correttiva migliore degli uncini usati in passato: le correzioni sono migliori e la necessità di portare il gesso dopo l’intervento per molti mesi è quasi del tutto sparita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti