Scottature bimbi: il rischio c’è anche in primavera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2019 Aggiornato il 06/06/2019

Dopo l'inverno e soprattutto un inizio di primavera particolarmente piovoso, ecco arrivato finalmente il caldo! Attenzione, però, a non sottovalutarne gli effetti, soprattutto sulla delicata pelle dei bambini, perché il rischio scottature nei bimbi è alto anche se non è ancora estate

Scottature bimbi: il rischio c’è anche in primavera

Non è soltanto il sole estivo che deve preoccupare. Nei bambini anche quello primaverile può essere molto pericoloso e provocare scottature. Anche perché, dopo essere stata a lungo coperta in inverno e in questa pazza e piovosa primavera, la pelle si ritrova ancora più impreparata ad affrontare i primi raggi.

Rischio melanoma

A lanciare l’allarme contro le troppo scottature sono i dermatologi pediatrici della Loyola University Health System (LUHS), che mettono in guardia soprattutto sul rischio di melanoma, una forma di tumore molto aggressivo. “Proteggere la pelle del vostro bambino dal sole dopo che sono stati in casa per tutto l’inverno è fondamentale per prevenire i danni del sole a lungo termine e l’invecchiamento precoce”, spiega Lily Uihlein, dermatologo pediatrico.

Effetto accumulo

Il problema è che i bambini sono sia più a rischio di sviluppare scottature perché hanno la pelle delicata, sia in loro è pericoloso l’ “effetto accumulo”, cioè il sommarsi di più scottature nell’infanzia. Sembra infatti che le scottature da piccoli predispongano allo sviluppo del melanoma da adulti.

Protezione assicurata con i filtri

Anche in primavera, non solo in estate, la prima regola è usare un prodotto solare con protezione ad ampio spettro, almeno 30, meglio se specificatamente studiato per i bambini. Il prodotto va applicato abbondantemente almeno 15 minuti prima dell’esposizione al sole. La crema andrebbe però applicata nuovamente almeno ogni 2-3 ore

Cappello e vestiti ok

Gli esperti raccomandano poi di indossare indumenti protettivi, tra cui un cappello a tesa larga, una camicia a maniche lunghe, pantaloni e occhiali da sole con protezione UV, anche per i bambini più piccoli.

No dalle 10 alle 14

Rimangono assolutamente vietate le ore più calde per i bimbi, ovvero dalle 10 alle 14, durante le quali sarebbe bene lasciare i bambini all’ombra, anche se si è soltanto in primavera. 

 
 
 

In breve

DARE IL BUON ESEMPIO

I genitori dovrebbero dare per primi loro il buon esempio, usando le creme solari adeguate e indossando indumenti protettivi come cappello e occhiali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti