Scottature bimbi: il rischio c’è anche in primavera

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2019 Aggiornato il 06/06/2019

Dopo l'inverno e soprattutto un inizio di primavera particolarmente piovoso, ecco arrivato finalmente il caldo! Attenzione, però, a non sottovalutarne gli effetti, soprattutto sulla delicata pelle dei bambini, perché il rischio scottature nei bimbi è alto anche se non è ancora estate

Scottature bimbi: il rischio c’è anche in primavera

Non è soltanto il sole estivo che deve preoccupare. Nei bambini anche quello primaverile può essere molto pericoloso e provocare scottature. Anche perché, dopo essere stata a lungo coperta in inverno e in questa pazza e piovosa primavera, la pelle si ritrova ancora più impreparata ad affrontare i primi raggi.

Rischio melanoma

A lanciare l’allarme contro le troppo scottature sono i dermatologi pediatrici della Loyola University Health System (LUHS), che mettono in guardia soprattutto sul rischio di melanoma, una forma di tumore molto aggressivo. “Proteggere la pelle del vostro bambino dal sole dopo che sono stati in casa per tutto l’inverno è fondamentale per prevenire i danni del sole a lungo termine e l’invecchiamento precoce”, spiega Lily Uihlein, dermatologo pediatrico.

Effetto accumulo

Il problema è che i bambini sono sia più a rischio di sviluppare scottature perché hanno la pelle delicata, sia in loro è pericoloso l’ “effetto accumulo”, cioè il sommarsi di più scottature nell’infanzia. Sembra infatti che le scottature da piccoli predispongano allo sviluppo del melanoma da adulti.

Protezione assicurata con i filtri

Anche in primavera, non solo in estate, la prima regola è usare un prodotto solare con protezione ad ampio spettro, almeno 30, meglio se specificatamente studiato per i bambini. Il prodotto va applicato abbondantemente almeno 15 minuti prima dell’esposizione al sole. La crema andrebbe però applicata nuovamente almeno ogni 2-3 ore

Cappello e vestiti ok

Gli esperti raccomandano poi di indossare indumenti protettivi, tra cui un cappello a tesa larga, una camicia a maniche lunghe, pantaloni e occhiali da sole con protezione UV, anche per i bambini più piccoli.

No dalle 10 alle 14

Rimangono assolutamente vietate le ore più calde per i bimbi, ovvero dalle 10 alle 14, durante le quali sarebbe bene lasciare i bambini all’ombra, anche se si è soltanto in primavera. 

 
 
 

In breve

DARE IL BUON ESEMPIO

I genitori dovrebbero dare per primi loro il buon esempio, usando le creme solari adeguate e indossando indumenti protettivi come cappello e occhiali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti