Sculacciate: non servono a educare i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2016 Aggiornato il 28/06/2016

A volte le sculacciate scappano, quando i bambini fanno perdere la pazienza. Ma come metodo educativo non servono. Anzi possono avere effetti negativi. Ecco perché

Sculacciate: non servono a educare i bambini

In molti Paesi del mondo le sculacciate “rieducative” sono state abolite nelle scuole, ma ancora oggi sopravvivono tra le mura di casa. Uno studio, durato 50 anni, ha però dimostrato che non solo le sculacciate non sono educative, ma anzi produrrebbero l’effetto opposto. Il risultato di questa punizione corporale maturerebbe, infatti, un atteggiamento di sfida, seguito nei casi più gravi da comportamenti aggressivi, disagio mentale, difficoltà nell’apprendimento e comportamenti anti-sociali.

Una meta-analisi su oltre 160.000 bambini

La ricerca, condotta dall’Università del Texas e del Michigan, ha preso in esame più di 160.000 bambini. Per una dei ricercatori coinvolti, Elizabeth Gershoff, docente di Sociologia della famiglia presso l’Università del Texas, “le sculacciate sono risultate associate a risultati negativi e non a un maggior rispetto delle regole o ad atteggiamenti di ubbidienza. Esattamente il contrario di quanto vogliono i genitori quando puniscono in questo modo i figli”.

La conferma di Oliverio Ferraris

La psicologa Anna Oliverio Ferraris, specializzata in educazione, nel suo libro “Non solo amore, i bisogni psicologici dei bambini” conferma che non è giusto sculacciare i bambini, precisando che c’è differenza tra un colpetto lieve e la sculacciata “in grande stile”, inflitta il più delle volte con l’intento di umiliare. Una ricerca del 2010 del Calvin College, tuttavia, affermava l’esatto contrario: i bambini sculacciati fino ai sei anni avrebbero ottenuto voti migliori e sarebbero più ottimisti rispetto ai coetanei “non sculacciati”. Ma oggi, diversi esperti condannano la sculacciata. Punire il bambino quando sbaglia è importante per disincentivare il comportamento negativo, ma mai attraverso la violenza fisica. Tra le strategie consigliate dalla psicologa Ferraris, può essere utile vietare un gioco o un’attività cui il bambino tiene, oppure allontanarlo per un po’ di tempo affinché possa riflettere sull’errore commesso.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo i dati Unicef l’80% delle mamme e dei papà in tutto il mondo utilizzano la sculacciata come mezzo educativo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti