Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 12/05/2020 Aggiornato il 12/09/2024

Bastano alcune semplici regole per limitare possibili danni agli occhi, tra cui la malattia dell’occhio secco, cui sono esposti bambini e ragazzi soprattutto in questo periodo in cui stanno connessi anche per studiare

Scuola a distanza aumenta il rischio di occhio secco

Oggi, secondo l’Unesco, oltre 1 miliardo di studenti in tutto il mondo è a casa a causa della chiusura delle scuole determinata dalla pandemia globale Covid-19. Di conseguenza una vasta percentuale di questi alunni segue la scuola a distanza via web. Il tempo di esposizione agli schermi si è quindi moltiplicato in maniera esponenziale. Questa situazione può comportare un aumento del rischio di avere l’occhio secco.

La regola del 20-20-20

Per aiutare gli studenti e i loro genitori, gli esperti internazionali della Società scientifica americana TFOS (Tear Film & Ocular Surface Society) hanno realizzato un breve video per insegnare loro a fare delle pause dalla visione di fronte agli schermi e riposare gli occhi secondo la regola 20-20-20. Ciò significa che ogni 20 minuti di visione da vicino bisogna fissare un punto lontano 20 piedi (poco più di 6 metri) per almeno 20 secondi. Ogni 20 minuti, poi, vanno chiuse le palpebre e vanno strizzate leggermente per 2 secondi facendo quindi un ammiccamento.

Un film lacrimale meno efficiente

Stefano Barabino, responsabile del Centro superficie oculare e occhio secco dell’ospedale Sacco di Milano conferma che l’esposizione prolungata a schermi digitali determina una più rapida evaporazione del film lacrimale, il sottile strato di liquido che riveste la superficie oculare. Il motivo risiede nello scarso o incompleto “ammiccamento”. E la visione di fronte a schermi digitali determina una diminuzione del rateo di ammiccamento del 40%. Sbattere le palpebre serve a mantenere intatto il film lacrimale, un sottile strato di acqua e lipidi (grassi) sulla superficie dell’occhio che fa vedere nitidamente e protegge l’occhio da corpi estranei e sostanze irritanti. Se gli occhi vengono strizzati meno di frequente, la diffusione del film lacrimale sulla superficie dell’occhio viene rallentata, con conseguenze che vanno dall’affaticamento al bruciore, dall’irritazione al dolore. Se lo stimolo persiste a lungo si innesca un’infiammazione che può diventare cronica.

 

IN BREVE
Secondo Amy Gallant Sullivan, Executive Director TFOS, la malattia dell’occhio secco colpisce milioni di persone in tutto il mondo, compresi i giovanissimi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti