Scuola primaria: da quest’anno i bambini faranno più attività motoria

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 02/09/2021 Aggiornato il 12/09/2024

L’anno scolastico si apre con una novità: alla scuola primaria si farà più attività motoria grazie a un nuovo progetto

Scuola primaria: da quest’anno i bambini faranno più attività motoria

Un investimento importante di ben 16,8 milioni di euro, insegnanti specializzati e il coinvolgimento di 76.500 classi. L’anno scolastico che si apre per il secondo anno consecutivo all’insegna dell’incertezza per via del Covid-19, presenta comunque un’interessante novità in tema di attività motoria alla scuola primaria.

Un forte investimento

 La società per azioni “Sport e salute“, azienda pubblica controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze e dedicata alla crescita dello sport di base, investirà, infatti, 16,8 milioni per rinforzare la disciplina alla scuola primaria. Un piano straordinario di rilancio dell’attività motoria nella scuola primaria, un ciclo di studi dove, a differenza dei successivi, manca la materia Educazione fisica. Nella scuola primaria, così come del resto anche alla scuola dell’infanzia, non esiste infatti il docente di ruolo laureato in Scienze motorie. In accordo con il ministero dell’Istruzione, la società ha predisposto un investimento di 16,8 milioni di euro per rafforzare il vecchio piano della ginnastica convertendola in una materia con insegnanti preposti.

Una o due ore di educazione fisica per i più piccoli

Con l’accordo contratto tra Sport e salute Spa e il ministero dell’Istruzione, 76.500 classi delle elementari avranno una o due ore di Educazione motoria con un insegnante specializzato che sarà assunto per un anno grazie ai fondi della società pubblica.

L’insieme degli alunni raggiunti dal provvedimento è stimato in un milione mezzo su due milioni e mezzo totali. Si tratta del 175 per cento in più rispetto alle classi delle elementari coinvolte lo scorso anno nello stesso programma. Il provvedimento coprirà un anno scolastico e la distribuzione delle risorse dipenderà dall’adesione delle singole scuole. Quello che ci si aspetta è una massiccia richiesta da parte del Mezzogiorno, area storicamente più scoperta nella materia e nella presenza di palestre scolastiche sul territorio. È previsto anche un piano laterale per un intervento per le scuole secondarie di primo grado con il coinvolgimento di 1.000 istituti in Lazio, Molise e Abruzzo pari a 11.000 classi e 220.000 alunni.

Come si articola il progetto

Il programma di attività motoria dedicato alla scuola primaria poggia sull’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, sull’orientamento allo sport e sulla diffusione di sani stili di vita e di una alimentazione corretta. Tutto questo in attesa che per l’anno scolastico 2022-2023 venga approvata una legge sulla “Motoria nel ciclo elementare”, questione promossa e messa in esame dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I bambini italiani sono tra i più sedentari in Europa, il che li espone maggiormente al rischio di malattie come l’obesità e il diabete di tipo 2.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti