Se i bambini guardano molta tv vanno meglio a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2013 Aggiornato il 22/08/2013

Stare davanti alla tv per tre o più ore al giorno aumenta il numero di vocaboli a disposizione dei bambini che, perciò, vanno meglio a scuola 

Se i bambini guardano molta tv vanno meglio a scuola

Sembrerebbe in controtendenza, rispetto a tante altre ricerche, lo studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Londra e pubblicato sulla rivista scientifica Sociology, secondo cui i bambini che guardano la tv per tre o più ore al giorno sono più bravi a scuola; non sarebbe lo stesso per i coetanei che guardano la tv meno di un’ora al giorno.

Migliora le abilità scolastiche

Questo studio mostra come guardare la tv possa offrire ai bambini tanti benefici proprio sui banchi di scuola. Il vantaggio quantificato si traduce in tre mesi di anticipo sullo sviluppo delle abilità scolastiche, come suggerisce l’indagine condotta da Alice Sullivan. “L’analisi ha concluso che il valore educativo della televisione sui bambini è sottovalutato: la tv, infatti, riesce ad aumentare il numero di vocaboli a disposizione dei più piccoli”.

Più efficace di tante buone abitudini

Dai risultati dello studio è emerso inoltre che certe abitudini spesso imposte dai genitori e considerate utili ai fini di un migliore rendimento scolastico (come il pranzare e cenare a un orario prestabilito e andare a dormire presto) non hanno in realtà un impatto significativo sulle capacità scolastiche dei bimbi.

11mila bambini sotto la lente d’ingrandimento

Il team inglese ha seguito dalla nascita fino ai sette anni di età un gruppo di 11mila bambini. I ricercatori hanno riscontrato che i bambini che guardavano la televisione per diverse ore al giorno avevano maggiori capacità accademiche. Vale a dire: “Riuscivano a padroneggiare” secondo quanto affermato dai ricercatori “un numero maggiore di vocaboli e sviluppavano un vantaggio, quantificato in tre mesi, sui compagni di scuola che di televisione ne guardavano poca”.

In breve

LA RACCOMANDAZIONE RESTA PERO’ QUELLA DI NON ESAGERARE

Genitori ed esperti restano però dubbiosi e nella maggior parte dei casi sottolineano i risvolti negativi di un uso eccessivo della tv. Tra le conseguenze ci sarebbero, infatti, l’obesità infantile, il diabete e la depressione. Senza contare che la stessa tv renderebbe i bambini più aggressivi aumentando le probabilità di comportamenti antisociali da adulti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti