Argomenti trattati
Diventa obbligatoria l’installazione di dispositivi anti-abbandono sui seggiolini esistenti e su quelli che saranno messi in commercio. Con la firma del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti De Micheli al decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo Codice della Strada sarà infatti necessario far viaggiare i bambini fino ai 4 anni di età su appositi seggiolini anti-abbandono. La data effettiva dell’entrata in vigore dell’obbligo dovrebbe essere fine febbraio, ma bisogna attendere la pubblicazione del decreto ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale per conoscere i dettagli sulle tempistiche e sulle caratteristiche che dovranno avere i seggiolini anti-abbandono. 120 giorni di tempo circa per permettere alle aziende che commercializzano questi prodotti di potersi attrezzare, come indicato anche dal Consiglio di Stato a fine settembre. Per chi non rispetterà tale obbligo sono previste sanzioni fino al ritiro della patente.
Allarmi automatici
Come specificato nel decreto ministeriale, questi dispositivi dovranno attivarsi automaticamente facendo pervenire un alert al conducente con segnali visivi e acustici, o visivi e aptici, percepibili dentro e fuori l’auto. l testo prevede poi che i dispositivi possano essere collegati a un sistema di comunicazione automatico (lo smartphone) per l’invio di messaggi o chiamate. Sebbene questo sia un punto un po’ debole, in quanto il cellulare potrebbe essere scarico, trovarsi in una zona non coperta da segnale o semplicemente spento.
Mai più bimbi dimenticati in auto
Il provvedimento ha lo scopo di impedire tragiche dimenticanze che sono costate la vita ai bambini piccoli: sono nove le vittime in Italia dal 1998 a oggi. L’ultimo caso a Catania, appena pochi giorni fa, quando un padre ha lasciato il proprio bambino di due anni nel parcheggio dell’università dove lavorava. Il bimbo si era addormentato e il padre era andato al lavoro senza accorgersi della sua presenza.
L’iter cominciato con il precedente governo
In realtà l’obbligo dei seggiolini anti-abbandono sarebbe dovuto scattare già a luglio, ma il ritardo prima nell’invio alla Commissione europea per il parere obbligatorio e la caduta del governo poi avevano di fatto creato una situazione di stallo, sbloccata ora dalla firma del ministro De Micheli, passaggio conclusivo della legge. Sono ora allo studio agevolazioni fiscali per favorire l’acquisto dei seggiolini anti-abbandono.
Da sapere!
In questi ultimi anni ci sono state diverse iniziative per dotare i seggiolini auto di specifici dispositivi anti-abbandono.