Sempre più diffusi i rimedi omeopatici per bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2013 Aggiornato il 25/03/2013

I rimedi omeopatici per bambini sono ormai molto usati anche dai pediatri "tradizionali". Il 10 aprile c’è anche la possibilità di una visita gratuita da un medico omeopata

Sempre più diffusi i rimedi omeopatici per bambini

Secondo un recente sondaggio eseguito dalla Sip (Società italiana di pediatria) su più di un migliaio di pediatri ospedalieri e ambulatoriali è risultato che ben un pediatra su quattro prescrive rimedi omeopatici per bambini. Sempre più medici, poi, si specializzano in terapie complementari, per offrire cure su misura e più personalizzate.

Visite gratuite per tutti

Il 10 aprile è la Giornata internazionale della medicina omeopatica. Grazie all’Associazione medica italiana di omotossicologia (Aiot) sarà possibile avere informazioni sui rimedi omeopatici per bambini direttamente da medici con formazione specifica. In questo giorno infatti i medici convenzionati Aiot apriranno i loro studi gratuitamente per visite di prevenzione delle malattie e per promuovere corretti stili di vita. Per l’occasione non solo pediatri ma anche tanti professionisti diversi, come ginecologi e psicologi, riceveranno su appuntamento adulti e bambini per fornire gratuitamente visite e consulenze. Per sapere quali sono i medici disponibili si può contattare il numero verde 800.38.50.14 o consultare il sito www.giornataomeopatia.it

.

In aumento tra i piccoli

I rimedi omeopatici per bambini stanno diventando sempre più comuni, spesso prescritti in associazione alle cure della medicina classica. Si parla in questo caso di “medicina integrata”, secondo la quale nessuna medicina è sufficiente ma occorre una sorta di alleanza terapeutica tra diversi strumenti di trattamento. In quest’ottica, è un atto ancora più nobile se si tratta d’intervenire sui bambini, per i quali la medicina complementare offre numerosi vantaggi sia in termini di cura sia di minori (se non nulli) effetti secondari delle terapie.

Efficacia per disturbi ricorrenti

Oggi molti studi dimostrano l’efficacia delle terapie complementari, in particolar modo nei disturbi che tendono a cronicizzarsi o a ripresentarsi di frequente nei piccoli, come l’asma allergico, le infezioni respiratorie recidivanti, le dermatiti atopiche e l’ipertrofia adenoidea (difficoltà respiratoria nasale soprattutto di notte).

Il sistema immunitario del bambino è più ricettivo

L’omeopatia ha mostrato di essere particolarmente adatta a curare i più piccoli e spesso sono proprio i genitori del bambino a richiederla. Il motivo della validità è, secondo i pediatri che la prescrivono, dovuta al fatto che il sistema immunitario del bambino è particolarmente reattivo non essendo il suo organismo ancora vittima della tossicità dei farmaci. In particolare sia i granuli sia i globuli omeopatici (da sciogliere sotto la lingua) sono particolarmente utili per curare i disturbi da raffreddamento, le infezioni del cavo oro-faringeo e i disturbi allergici stagionali (riniti e congiuntiviti). La cura omeopatica, infatti, ha il vantaggio di agire preventivamente aumentando le difese immunitarie ancora integre del bambino. I granuli omeopatici sono usati anche per i problemi della dentizione e rappresentano un’ottima risorsa per i problemi del sonno e nei tanto temuti e sempre più frequenti disturbi del comportamento.

In breve

PRENOTA IN ANTICIPO LA VISITA GRATUITA

Per usufruire della possibilità di un check up gratuito con un medico omeopata è necessario prenotare direttamente con il medico l’appuntamento. Vai sul sito www.giornataomeopatia.it e trova i riferimenti del professionista che ti serve.   

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti