Sicurezza dei bambini: attenzione alle altalene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/06/2016 Aggiornato il 29/06/2016

La sicurezza dei bambini al parco è in bilico: altalene e barre sospese potrebbero essere pericolose

Sicurezza dei bambini: attenzione alle altalene

Portare i piccoli al parco e ai giardinetti è sempre una gioia. Ma, per la sicurezza dei bambini, non sempre è così. E lo sanno bene le mamme e i papà che si sono trovati a dover “soccorrere” bambini caduti dalle altalene o dalle barre sospese. Sono proprio queste due attrazioni a essere le più rischiose per la sicurezza dei bambini. A parlarne è uno studio statunitense.

Troppi incidenti

Il Cdc USA ha registrato un elevato numero di incidenti relativi all’utilizzo di altalene e monkey bar (barre sospese) nei parchi. I ricercatori hanno studiato i dati relativi agli infortuni durante il gioco all’aperto e la sicurezza dei bambini è risultata minore proprio per quanto riguarda questo tipo di attrazioni. Infatti, è facile che i piccoli possano cadere sbattendo la testa e, se il pavimento non è rivestito con apposito materiale (un rivestimento che assorba gli urti), si rischiano anche gravi trauma cranici e conseguenti ricoveri ospedalieri.

In aumento gli infortuni alla testa

I risultati dello studio hanno evidenziato la crescita degli infortuni infantili alla testa, in prevalenza riguardanti maschi di età compresa tra i 5 e i 9 anni. Molti di questi fortunatamente non gravi, ma che hanno comunque richiesto un controllo in presidio di pronto soccorso e, a volte, visite specialistiche nei reparti di ortopedia e neurologia. Per quanto un genitore (o il nonno o, ancora, la baby sitter) possa sorvegliare, infatti, esisterà sempre la possibilità che il piccolo cada mentre si diverte e sperimenta i suoi limiti.

I pericoli da non sottovalutare

Nello specifico, gli attrezzi giudicati più insidiosi sono le altalene e le monkey bars, ovvero le barre sospese. Da qui, infatti, è più facile che i piccoli cadano sbattendo la testa in modo più o meno serio. L’idea non deve essere quella di bloccare sul nascere le evoluzioni e le sperimentazioni dei bambini, anche perché mettersi alla prova fisicamente è uno degli step più importanti per crescere e sviluppare un buon senso dell’equilibrio e una buona coordinazione . Il fine, per aumentare la sicurezza dei bambini durante il gioco all’aperto, è invece quello di rendere parchi e aree gioco adatti proprio ai piccoli fruitori, dotati quindi di tutti quei dispositivi,  grazie ai quali una caduta non si trasformi in trauma potenzialmente grave.

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ PRECAUZIONI PER I BAMBINI

Oltre a una costante sorveglianza da parte dei genitori e degli adulti in generale, è importante che le aree gioco dei bambini siano messe in totale sicurezza. Per esempio, posizionando materiale morbido sotto le attrazioni più a rischio. Un’operazione semplice, e relativamente economica, che può scongiurare anche incidenti gravi.

.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti