Sigillanti dentali contro la carie dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2018 Aggiornato il 18/10/2018

Per prevenire la carie nei bambini sono utili i sigillanti dentali. Ecco di che cosa si tratta

Sigillanti dentali contro la carie dei bambini

I sigillanti dentali si confermano una procedura efficace in tema di prevenzione della carie dei bambini, problema che affligge 2 bambini su 10 a 4 anni e aumenta con l’età. La sigillatura dei solchi e delle fossette, in particolare dei molari, infatti, secondo i Center for disease control americani, può prevenire fino all’80% delle carie nei bambini in età scolare e proteggere i loro denti per 4 anni circa. 

Come si procede

La sigillatura consiste nell’applicare un apposito materiale (cementi vetro-ionomerici o resine composite) all’interno di queste zone affinché siano isolate dai batteri cariogeni. La procedura, utile soprattutto per i bambini che non curano bene l’igiene orale o non sanno lavarsi bene i denti è veloce, facile e indolore. I sigillanti possono essere tenuti in bocca per 9 anni.

Un problema in aumento

Gli ultimi dati, emersi da uno studio condotto su scala nazionale dal Centro di collaborazione Oms per l’epidemiologia e l’odontoiatria di comunità, mostrano una percentuale di carie del 21% a 4 anni e del 43% a 12 anni, e i segnali indicano una tendenza in crescita. Per questo è importante sapere che per prevenire la carie nei bambini sono utili i sigillanti dentali.

I fattori di rischio

Sono tre i fattori responsabili delle carie: le predisposizioni genetiche, l’igiene e l’alimentazione. Lo confermano studi condotti in diversi Paesi, dall’India alla Nuova Zelanda e agli Stati Uniti: tra le cause dell’aumento di carie c’è una scarsa cultura dell’igiene orale da parte dei genitori e, di conseguenza, anche dei bambini. Secondo una ricerca pubblicata dal Department of Paediatric and Preventive Dentistry dello Saveetha Dental College di Chennai (India), è emerso che più della metà dei genitori non aveva portato i figli (tra i 3 e i 12 anni) al controllo annuale dal dentista.

I consigli degli esperti

  • Pulire le gengive dei neonati dopo ogni pasto con una garza inumidita,
  • iniziare l’igiene orale fin dai primi denti da latte con uno spazzolino piccolo con setole morbide,
  • educare i bambini a una corretta igiene orale fin dai primi anni di vita,
  • scegliere dentifrici studiati per i bambini, contenenti il giusto quantitativo di ingredienti come fluoro o altri,
  • abituarli a lavare i denti dopo aver mangiato dolci.
     

 

 
 
 

lo sapevi che?

La carie si previene anche a tavola: è bene privilegiare il consumo di cibi anticarie (verdure fibrose, acqua, latte, formaggi stagionati, frutta secca) o cariostatici (verdure cotte, carne).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti