Sigillatura denti nei bambini: quando e perché farla

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 14/10/2025 Aggiornato il 15/10/2025

Utile, insieme a una corretta igiene orale e ai controlli periodici dal dentista, per prevenire la carie e preservare la salute futura della bocca. Ne parliamo con l’odontoiatra Massimiliano Rea.

sigillatura denti

La sigillatura serve a chiudere i solchi che si formano nella faccia superiore dei denti, in particolare sui molari. Sono punti difficili da raggiungere per i bambini, nonostante una buona igiene orale, dove si possono depositare residui di cibo con conseguente formazione di placca e carie.

La sigillatura dei denti nei bambini rappresenta quindi una misura preventiva, da adottare quando spuntano i denti permanenti, il prima possibile e non oltre i due anni dalla loro comparsa.

Si tratta di una procedura collaudata e sicura, con un’elevata percentuale di efficacia contro la carie, rapida e non dolorosa che non sostituisce in ogni caso una corretta igiene orale e buone abitudini di prevenzione della carie come i periodici controlli dallo specialista.

Il parere dell’esperto, il dottor Massimiliano Rea, odontoiatra presso Poliambulatorio Medico Odontoiatrico ErreEsse di Ferrara.

In cosa consiste la sigillatura

La sigillatura dei denti nei bambini è una procedura rapida che viene eseguita senza necessità di anestesia e non provoca nessun dolore nei piccoli pazienti. Consiste nella semplice applicazione, sulla superficie superiore dei denti che presentano solchi, di un sottile strato di materiale resinoso fluido che, solidificandosi, chiude le fessure impedendo ai batteri di penetrare.

Questo consente di prevenire efficacemente la carie proprio nei punti dove è più facile che compaia nell’età infantile. Le sigillature si eseguono di norma sui molari permanenti che spuntano attorno ai sei anni per passare poi, man mano che la dentatura si completa ai premolari e ai secondi molari che crescono in genere attorno ai 12 anni.

In alcuni casi particolari lo specialista può valutare di fare la sigillatura anche su alcuni denti da latte quando presentano solchi molto profondi o quando il bambino è a rischio elevato di carie.

Quanto dura

Non è facile prevedere la durata della sigillatura che dipende da molti fattori, in particolare dal materiale usato e dalla corretta procedura che deve essere eseguita quando il dente è il più asciutto possibile.

I materiali resinosi, i più usati per la sigillatura dei denti nei bambini, garantiscono una buona tenuta: in ogni caso durante le visite periodiche di controllo, che nei bambini è sempre bene programmare ogni sei mesi, il dentista può verificare la condizione delle sigillature ed eventualmente provvedere a ritoccarle ove necessario.

Perché farla

A fronte di un disagio praticamente nullo per il bambino, la sigillatura rappresenta una procedura preventiva che può fare una grande differenza per la salute della bocca, quella presente ma anche quella futura.

Non a caso è fortemente raccomandata dalle più recenti Linee Guida del Ministero della Salute che la considerano una pratica efficace e sicura di prevenzione della carie. Le stesse Linee Guida precisano che l’elevata percentuale di carie registrata nei bambini italiani porta a considerare a rischio l’intera popolazione infantile.

A favore della sigillatura gioca anche il fatto che nei bambini e nei ragazzi di età compresa fra 5 e 17 anni, come riportato sempre nelle Linee Giuda, più dell’80% delle lesioni dovute alla carie interessa le irregolarità dello smalto che si trovano sulla superficie masticante: una volta sigillati, il 74% dei solchi dei molari permanenti si mantiene sano a distanza di 15 anni.

Altri dati a disposizione confermano che la validità della sigillatura dei denti nei confronti della carie è sui primi molari permanenti dell’87.1% a tre anni dall’esecuzione della procedura, del 76.3% a quattro anni e del 65.0% a nove anni.

I molari, infatti, sono i denti più difficili da raggiungere con lo spazzolino per un bambino che ha ancora una bocca molto piccola e quindi risultano i denti più esposti al rischio di cariarsi, anche se si pratica una buona igiene orale, .

Resta comunque basilare tenere conto del fatto che la sigillatura non sostituisce in nessun modo una corretta igiene orale a casa con uno spazzolino adatto all’età del bambino e un dentifricio al fluoro; sempre in funzione di prevenzione della carie è basilare inoltre fare attenzione all’alimentazione e prenotare controlli periodici dal dentista.

Quando farla

Quando compaiono i primi molari permanenti, intorno ai 6 anni, è il momento giusto per pensare alla sigillatura dei solchi. Va tenuto presente, infatti, che l’efficacia della sigillatura dei denti nel prevenire la carie è massima se la procedura viene applicata in tempi ristretti dopo l’eruzione.

Nel caso dei primi molari permanenti, quindi, il momento ideale per la sigillatura è tra il sesto e il settimo anno di età del bambino: questo perché i denti appena spuntati risultano maggiormente suscettibili alla carie, una caratteristica che permane per due anni circa e che suggerisce appunto di eseguire la sigillatura proprio in questo arco di tempo.

In ogni caso quanto prima viene fatta, quanto più risulta efficace: è importante quindi eseguirla non appena la superficie dei molari lo consenta.

Pro e contro

La sigillatura dei denti nei bambini è una pratica che vanta anni e anni di esecuzione: oltre ad essere efficace, è sicura e non ha particolari controindicazioni. Si tratta per altro di una procedura che in genere viene accettata bene dai piccoli dal momento che non comporta l’uso di strumenti rotanti che possono mettere ansia e paura.

L’unica avvertenza che il professionista deve adottare è quella di valutare con attenzione che non ci sia materiale in eccesso che possa compromettere la corretta la chiusura dei denti: in questi casi il dentista procede a rimuoverlo nei punti dove necessario.

Costi

Il costo della sigillatura dei denti nei bambini varia ovviamente da città a città e da professionista a professionista. In ogni caso si può calcolare un range di prezzo che va dai 30 ai 70 euro per dente.

 
 
 

In breve

Accanto a una corretta igiene orale, all’attenzione verso l’alimentazione e ai controlli periodici dal dentista, la sigillatura si configura come una pratica di prevenzione efficace, sicura e indolore contro la carie, malattia dentale molto frequente in età infantile.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti