Sindrome di Kabuki: cause, sintomi e cura

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 14/06/2023 Aggiornato il 14/06/2023

La Sindrome di Kabuki è una malattia rara contraddistinta da lieve ritardo mentale e deformazioni multiple. Scopriamo come si manifesta, quali sono le cause e come si cura

La sindrome di Kabuki è una malattia rara dovuta a un'alterazione genetica che si verifica quasi sempre nelle primissime fasi della gravidanza

Descritta per la prima volta nel 1981 dai medici giapponesi Niikawa e Kuroki, per le sue particolari manifestazioni sul volto dei pazienti, la sindrome di Kakubi prende il nome dal trucco utilizzato nell’omonimo teatro tradizionale del Giappone. Si tratta di una malattia rara che si manifesta in un paziente ogni 32mila (dato sottostimato) e che comporta un leggero ritardo nello sviluppo e nella crescita, malformazioni e altre problematiche, come la difficoltà ad alimentarsi.

Sindrome di Kabuki: cause e sintomi

La principale causa scatenante della sindrome di Kabuki è un’alterazione genetica, anche se in ben il 15-20% dei casi l’origine della patologia resta a tutt’oggi sconosciuta. In circa l’80% dei pazienti, l’anomalia riguarda il KMT2D, il gene che racchiude le istruzioni per la produzione di un enzima atto al controllo dell’attività dei geni preposti allo sviluppo ottimale del corpo. Per il 3-5% di pazienti, invece, la patologia nasce da una mutazione del KDM6A, anch’esso un gene contenente le informazioni per la sintesi di enzimi atti allo sviluppo dell’organismo. In casi ancora più rari, il disturbo è dettato da un’alterazione di geni come RAP1A e RAP1B.

Queste mutazioni avvengono, nella maggior parte dei casi, nelle primissime fasi della gravidanza, quando si sviluppa l’embrione o, anche, direttamente per una malformazione della cellula uovo o dello spermatozoo. In questi casi, dunque, solo il singolo individuo presenterà la patologia in famiglia. Quando, però la sindrome di Kabuki in un futuro genitore è causata da un’alterazione del KMT2D, il rischio di trasmissione al bambino è molto alto, assestandosi al 50% delle probabilità.

Nella casistica in cui, invece, la patologia sia scatenata da alterazioni del KDM6A, l’ereditarietà è dettata dal cromosoma X, che contiene il gene. In questi casi, avendo anche una copia “normale” del gene sull’altro cromosoma X, una donna è generalmente portatrice sana della mutazione, o comunque presenta manifestazioni meno evidenti della patologia. In caso di gravidanza, però, la trasmissione a un figlio maschio è certa, mentre per le femmine potrebbe palesarsi con sintomi più lievi. Quando, invece, la mutazione del KDM6A colpisce un maschio, in otto casi su dieci, si tratta dell’unico caso in famiglia e la patologia si è sviluppata al momento del concepimento.

Come detto, la sintomatologia legata alla sindrome di Kabuki può variare sensibilmente a seconda del sesso del paziente, con manifestazioni più accentuate nei maschi. Come riportato dall’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, generalmente la patologia si presenta con un lieve ritardo dello sviluppo intellettivo e corporeo, oltre a malformazioni congenite e peculiari e riconoscibili caratteristiche facciali e difficoltà nell’alimentazione, con una stentata crescita pondero-staturale.

La sindrome di Kabuki può essere associata anche a epilessia, così come a una cardiopatia congenita, a difetti a livello interatriale o interventricolare e anomalie scheletriche a livello vertebrale. Più frequenti, le malformazioni dell’apparato urinario, mentre quelle a livello ano-rettale si presentano raramente.

Più facilmente riconoscibili tra i 3 e i 12 anni, le peculiarità della conformazione del volto, rappresentano una caratteristica tipica della sindrome di Kabuki. In particolare, le specificità interessano gli occhi, con rime palpebrali allungate, rotazione verso l’esterno del bordo della palpebra inferiore e sopracciglia ampie, arcuate e rade. Al tempo stesso, il naso è sovente appiattito, possono presentarsi anomalie del palato, mentre il labbro inferiore può accusare una eversione e le orecchie essere più ampie del normale. Altrettanto specifica è la presenza di cuscinetti sui polpastrelli.

Esiste una cura per la sindrome di Kabuki?

Diagnosticabile attraverso uno specifico esame molecolare dei geni, per individuarne al meglio la causa scatenante, la sindrome di Kabuki viene trattata in modo sintomatico, andando a intervenire in base alle necessità e alle problematiche del singolo paziente.

Certamente, nella maggior parte dei casi, per il ritardo nell’acquisizione delle capacità motorie, è necessario ricorrere a trattamenti fisioterapici e psicomotori. Soprattutto con conformazioni anomale del palato, poi, il supporto di un logopedista risulta fondamentale per contrastare eventuali ritardi nel linguaggio.

Nei pazienti che presentano difficoltà ad alimentarsi, si procede con tecniche di nutrizione ad hoc, come per esempio l’impiego di un sondino. Gli esperti del Bambino Gesù consigliano, poi, di prevedere valutazioni neuro-psicodiagnostiche regolari nel tempo, attraverso testi cognitivi specifici e trattamenti cognitivo-comportamentali.

L’epilessia può essere curata farmacologicamente, mentre per le malformazioni, sempre tenendo conto della specifica casistica, sarà necessario ricorrere a un trattamento medico o chirurgico, coinvolgendo gli specialisti del caso. In ogni caso, è fondamentale monitorare costantemente la situazione generale, per individuare eventuali ulteriori potenziali problematiche associate alla sindrome e scongiurare complicazioni.

 

 

 
 
 

In sintesi

La sindrome di Kabuki colpisce un paziente ogni 32mila ed è stata scoperta in tempi relativamente recenti. Si presenta con malformazioni evidenti soprattutto a livello del volto, difficoltà nello sviluppo psico-fisico e a cibarsi. Può essere accompagnata da epilessia e necessita di cure specifiche.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti