Sistema immunitario: la resistenza alle infezioni si eredita

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 07/03/2019 Aggiornato il 07/03/2019

Il sistema immunitario ereditato dai genitori gioca un ruolo chiave nel combattere le infezioni virali e batteriologhe. Ecco perché

Sistema immunitario: la resistenza alle infezioni si eredita

Quando il nostro organismo è attaccato da virus e altri agenti patogeni il sistema immunitario reagisce per contrastarli su una base genetica ereditata da mamma e papà. È quanto emerso da un nuovo studio effettuato da un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland, pubblicato anche su Journal of Allergy and Clinical Immunology.

L’esame su 6 tipi di virus

Secondo questa nuova ricerca, quindi, la genetica giocherebbe un ruolo fondamentale contro le infezioni da virus come gli herpes. I ricercatori hanno, infatti, analizzato i campioni di sangue da 1.835 gemelli e migliaia di loro fratelli. Il team di esperti ha poi esaminato 6 virus umani molto comuni tra cui l’herpes, il virus Coxsackie, il parvovirus e il virus Epstein Barr, conosciuto anche come Human herpesvirus 4.

Genitori forti, figli più sani

Dai risultati della ricerca gli studiosi hanno potuto constatare come la potenza del sistema immunitario sia nettamente controllata dai geni ereditati da mamma e papà, determinando una una risposta debole o intensa. In questo modo i ricercatori potranno identificare i geni coinvolti in modo da correggerli, in caso di risposta immunitaria debole, o imitarli, in caso di risposta immunitaria intensa.

Come aumentare le difese immunitarie

I bambini fragili, ossia quelli che si ammalano spesso, possono comunque tranne benefici da uno stile di vita e un’alimentazione adeguati che li aiuti a combattere le infezioni da virus ricorrenti. Per rinforzare le difese immunitarie nei bambini è necessario non solo un buon sonno ma seguire anche una dieta varia, ricca di frutta e verdura, soprattutto a base di vitamine C e D.  Importante poi insegnare loro a lavarsi spesso le mani per tenere lontani febbre, influenza e raffreddore, e di trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta, esponendosi al sole, per raggiungere il giusto dosaggio di vitamina D.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il sistema immunitario è una fitta rete di organi, tessuti e cellule che lavorano per difendere l’organismo dalle aggressioni esterne, in particolare da virus e microrganismi come batteri, funghi e parassiti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti