Perché troppo smartphone può far male ai bambini?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 13/10/2022 Aggiornato il 13/10/2022

L’elevata esposizione a smartphone e tablet può provocare problemi nei bambini. Piccoli sono, infatti, esposti al rischio di disturbi di natura urologica e stipsi. I consigli per usare lo smartphone con i bambini

I bambini usano troppo lo smartphone

Dietro a problemi di natura urologica o stipsi nei bambini potrebbe esserci una motivazione inattesa legata all’utilizzo eccessivo di smartphone e tablet.

Quanti bambini soffrono di stipsi?

A parlarne è il chirurgo urologo, Fabio Ferro, che ha notato come le sale d’attesa di pediatria siano sempre più silenziose, con bambini ipnotizzati dagli schermi degli smartphone e meno intenti a giocare ed esplorare.

Questo cambio di abitudini, spiega Ferro, ha portato a un aumento nei piccoli pazienti di alterazioni urologiche. Se, infatti, appena qualche anno fa i casi di disturbi erano uno-due al mese, oggi l’incidenza è anche di quattro bambini visitati alla settimana.

Perché i bambini soffrono di stipsi?

Dietro questi disturbi, rivela Ferro, c’è l’assuefazione dei piccoli alle immagini sullo smartphone che, intenti a seguire con attenzione lo schermo, finiscono per dimenticarsi di andare in bagno. Ciò comporta un’alterazione nella regolarità.

Non recandosi in bagno per i bisogni fisiologici, i bambini contraggono i muscoli della zona pelvica attorno al retto e, con essa, le vie urinarie, arrivando così a bloccare anche la pipì. Da qui, l’allarme nei genitori e la necessità di consultare l’urologo  per provare a risolvere il disturbo.

Come si curano i problemi urologici nei bambini?

Questi disturbi non devono essere sottovalutati e possono essere corretti con una giusta rieducazione di circa un mese. Il primo passo è quello di riportare al ritmo naturale l’intestino, zona in cui nasce il problema e che va riequilibrata insegnando al bambino a liverarsi al mattino. Ovviamente, è importante anche limitare l’uso dello smartphone, perché i problemi urologici possono ripresentarsi.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come aiutare i bambini ad andare di corpo?

Per aiutare i piccoli a liberarsi con regolarità è importante far fare loro attività fisica, ma anche mangiare bene, con un’alimentazione ricca di fibre, frutta, verdura e acqua. Nei più piccoli, il vasino è uno stimolo importante.

Quanto tempo può stare un bambino senza fare cacca?

I neonati possono stare anche per giorni senza fare cacca ed è una cosa del tutto normale, visto che l’intestino deve prepararsi a svolgere le sue funzioni e i piccoli devono anche imparare a spingersi. In generale, non c’è comunque da preoccuparsi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti