Smartphone e tablet: attenzione agli occhi dei bambini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 17/09/2019 Aggiornato il 17/09/2019

I bambini che usano per troppo tempo smartphone e tablet hanno un rischio più elevato di affaticamento oculare e miopia. Ecco perché

Smartphone e tablet: attenzione agli occhi dei bambini

Non è un falso mito né tantomeno una frase ripetuta dai genitori per intimorire i figli. Guardare troppo a lungo lo schermo di smartphone e tablet  è davvero un comportamento nocivo per gli occhi dei bambini. Infatti, può aumentare il rischio di sviluppare problematiche come miopia e astenopia. Per quali ragioni? Perché stressa e affatica gli organi della vista e, a lungo andare, li può compromettere.

Due difetti, un’unica causa

L’astenopia non è una vera e propria malattia quanto piuttosto una sindrome dovuta a un affaticamento degli occhi, spesso proprio per colpa dell’uso eccessivo degli smartphone e dei computer. Può manifestarsi con sintomi diversi a caso a caso, anche se i più frequenti sono l’irritabilità degli occhi e il mal di testa. In genere, tende a risolversi con il riposo. La miopia, invece, è irreversibile: si tratta di una difficoltà a vedere da lontano. In pratica, il miope vede bene a distanza ravvicinata mentre le immagini lontane gli appaiono sfuocate. Nella maggior parte dei casi, il disturbo è acquisito, cioè subentra con il passare degli anni, specialmente in età scolare. Tende a stabilizzarsi verso i 20 anni, sebbene talvolta possa continuare a peggiorare anche dopo, però più lentamente. “Negli ultimi 10 anni si sta assistendo a una vera e propria epidemia di miopia  la cui causa principale è l’enorme aumento dell’impegno visivo prolungato da vicino” ha confermato Pasquale Troiano, primario di oculistica dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba a Como.

Lasciare spaziare lo sguardo

Gli smartphone e gli altri dispositivi elettronici sono così dannosi per gli occhi perché costringono a guardare sempre da vicino: se usati per troppo tempo, mettono a dura prova la vista e richiedono una maggiore necessità accomodativa. Gli occhi, invece, per essere in salute hanno bisogno di alcune pause. Questo significa che dopo avere usato per un po’ il computer non va bene passare al cellulare o viceversa: bisognerebbe, al contrario, alzare lo sguardo, per esempio guardando per qualche istante fuori dalla finestra.

Bambini più a rischio

I dispositivi elettronici sono dannosi soprattutto per i bambini che hanno difetti oculistici già diagnosticati o latenti. “Se il bambino ha un apparato visivo sano e perfettamente normale sul piano della motilità oculare e sul piano rifrattivo non avrà alcun problema. Se, invece, presenta alterazioni dell’apparato visivo, della motilità oculare o della rifrazione che non sono state individuate e corrette, allora ci saranno enormi problemi di affaticamento oculare” ha spiegato Troiano. Se non si vuole compromettere la vista dei bambini e ragazzi, dunque, è importante non permettere loro di usare per troppo tempo smartphone & co.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nei primi anni di vita e comunque prima che inizi la scuola primaria, è importante sottoporre il bambino a una visita medica oculistica e una visita ortottica per verificare le condizioni anatomiche e funzionali dell’apparato visivo. In questo modo, se c’è bisogno di qualche correzione si può intervenire per tempo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti