Smartphone e tablet per 8 bimbi su 10. Genitori troppo permissivi

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 09/01/2019 Aggiornato il 09/01/2019

Le regole dei pediatri della Sip per un uso responsabile di smartphone e tablet da parte dei più piccoli

Smartphone e tablet per 8 bimbi su 10. Genitori troppo permissivi

I bambini non devono per nessun motivo utilizzare smartphone e tablet durante i pasti e prima di andare a dormire. Per i piccoli che non hanno ancora compiuto due anni il divieto di uso è assoluto, senza eccezioni. Per quelli più grandicelli, tra i 2 e i 5 anni, l’uso deve essere circoscritto a un’ora al giorno al massimo, mentre il limite può salire a due ore al giorno tra i 5 e gli 8 anni. Sono alcune delle raccomandazioni della Sip – la Società italiana di pediatria – sull’uso di smartphone, tablet e pc nei bambini da 0 a 8 anni.

Uso eccessivo

Secondo le ultime stime in Italia 8 bimbi su 10 tra 3 e 5 anni sanno usare lo smartphone dei genitori, e mamma e papà sono spesso troppo permissivi dal momento che il 30% di loro usa questo dispositivo per distrarli o calmarli già durante il primo anno di vita, il 70% al secondo anno. Un impiego, quest’ultimo, che invece non andrebbe mai messo in pratica.

Il parere dell’esperto

A spiegare i pericoli in cui si può incorrere a causa di un uso sconsiderato di tablet e simili è il presidente della Sip, Alberto Villani, secondo cui sebbene l’utilizzo dei nuovi device elettronici e di internet non vada demonizzato, porre dei limiti è fondamentale dal momento che nel nostro Paese “si riscontra un uso di smartphone e tablet eccessivo da parte dei più piccoli, con picchi di utilizzo anche di 8-10 ore al giorno”.

Rischi non solo psicologici

Trascorrere troppe ore davanti a smartphone  e tablet può determinare danni seri, sia dal punto di vista psicologico sia fisico, che non vanno sottovalutati: “Un eccessivo tempo di ‘connessione’ può causare svariati danni, dai problemi di apprendimento a una riduzione della sfera immaginativa del bambino – precisa Villani -. Senza considerare anche i danni sul versante fisico, con il rischio di problemi alla vista, all’udito, al ritmo del sonno, fino all’eccesso di sedentarietà collegato all’obesità”.

Genitori inconsapevoli

I genitori, precisa però Villani, spesso non sono consapevoli dei rischi per la salute psicofisica che possono derivare da un utilizzo precoce dei dispositivi digitali: per questo, prima che sia troppo tardi, bisogna correre ai ripari e impostare delle regole che li aiutino a costruire un sano rapporto tra i bambini e le nuove tecnologie.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il primato dei bambini iper-connessi dell’era di Internet spetta agli Stati Uniti, dove il 92% dei piccoli inizia ad usare i dispositivi digitali già nel primo anno di vita e all’età di due anni li utilizza quotidianamente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti