Argomenti trattati
Quando si tratta di cura dei figli, i genitori hanno un livello di attenzione massimo. Anche nelle famiglie più accorte e vigili, però, possono succedere piccoli incidenti. È del tutto normale con i bimbi piccoli. Una delle insidie maggiori è rappresentata dal cibo. Infatti, il rischio di soffocamento è sempre molto elevato. Ma aumenta se si consumano determinati alimenti. Quali? Ecco i prodotti considerati più pericolosi da questo punto di vista.
È l’incidente più comune nei bambini
La maggior parte degli incidenti che coinvolge i bambini, pari addirittura all’86% del numero totale, dipende dall’ingestione di un alimento, spesso in presenza di un adulto. Lo rivela il registro Susy Safe, curato da Dario Gregori, docente del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova e medico coinvolto nella formazione a distanza di Trenta Ore per la Vita sulle manovre di disostruzione pediatriche. In effetti, i cibi, in determinati casi, possono trasformarsi in corpi estranei che rischiano di causare un soffocamento.
Si può rischiare la tragedia
Basta poco perché quella che sembra una semplice marachella o disavventura si trasformi in una tragedia. Se al piccolo va di traverso un boccone oppure se, spinto dalla curiosità, ingerisce un cibo poco adatto alla sua età può finire con il rischiare un soffocamento. “Spesso si pensa che la maggior parte degli incidenti sia causata dai giocattoli, in realtà i corpi estranei più frequenti sono proprio gli alimenti o parti di essi. Ad esempio, i frammenti di noci possono essere aspirati e finire nei bronchi con estrema facilità, causando patologie come la polmonite da aspirazione” spiegano gli esperti dell’Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus.
Attenzione a noci, fagioli e piselli
Per questa ragione, è importante che mamma e papà sappiano quali sono i cibi più pericolosi in età infantile, così da tenerli fuori dalla portata dei bebè. In effetti, non solo i genitori, ma anche gli adulti che si occupano della cura dei bambini (dalle insegnanti delle scuole alle baby sitter) spesso non conoscono i pericoli connessi a certi cibi. Il registro Susy Safe, che raccoglie oltre 20.000 casi di incidenti da corpo estraneo provenienti da tutto il mondo, aiuta a fare chiarezza in questo senso. Gli alimenti più a rischio sembrano quelli di piccole dimensioni, come la frutta secca, i piselli, i semi e i fagioli: i bambini possono ingoiarli interi e rischiare così un’ostruzione delle vie aeree.
PER CONOSCERE LE MANOVRE SALVAVITA CLICCA QUI
In breve
COME GESTIRE L’EMERGENZA
La prevenzione è importante, ma non sempre è sufficiente. È essenziale anche sapere come comportarsi in caso di emergenza. Proprio per aiutare i genitori ad affrontare nel modo migliore eventuali situazioni allarmanti, l’Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus ha realizzato un corso online sulle manovre di disostruzione in età pediatrica disponibile sul suo sito.
Fonti / Bibliografia
- Manovre disostruzione pediatricaManovre di disostruzione pediatrica: impara online a salvare la vita di un bambino e a riconoscere gli alimenti e oggetti pericolosi.