Argomenti trattati
Per prevenire il soffocamento da cibo nei bambini, fenomeno sempre più diffuso purtroppo, il ministero della salute ha redatto un utile vademecum per gli adulti, genitori, insegnanti, baby sitter, in collaborazione con un Gruppo di lavoro istituito presso la Direzione Generale per la sicurezza degli alimenti e la nutrizione.
1000 bambini in ospedale ogni anno
Ogni anno circa mille bimbi in Italia finiscono in ospedale per soffocamento, ma si pensa che siano ben 80mila i casi totali reali, se si considerano anche gli episodi di minore gravità. Tra il 60% e l’80% dei casi è dovuto al cibo e non di rado ciò accade in presenza di adulti. Il soffocamento è una delle principali cause di morte nei bambini sotto i 3 anni e, in Europa, provoca ogni anno circa 500 decessi.
Carne e würstel i più pericolosi
Gli alimenti che causano più spesso incidenti sono gli ossicini di pollo e le lische di pesce (32%) seguiti da noccioline (22%) e semi (16%). Tuttavia, quelli dalle conseguenze più spesso fatali sono carne e würstel.
Per tutti gli adulti a contatto con i bambini
Redatte sulla base di documenti di internazionali, le Linee Guida per prevenire il soffocamento da cibo nei bambini sono dirette alle famiglie e a chi si prende cura dei bimbi, nonni e baby sitter inclusi, ma anche agli operatori della ristorazione collettiva (come gli addetti alle mense scolastiche).
Muore un bambino a settimana!
Secondo la Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale), ogni settimana, in media, un bambino perde la vita a seguito dell’inalazione di cibo o corpi estranei. Il 42% dei bimbi ha un incidente quando è solo e ha eluso la sorveglianza di un adulto, mentre il restante 58% invece ha un incidente grave con un adulto presente ma che non riconosce il cibo pericoloso e non sa come intervenire.
Le regole a tavola
Rispettare innanzitutto le buone norme a tavola: il bambino deve mangiare seduto, con la schiena dritta, non mentre gioca, è distratto da videogiochi, piange o ride, va incoraggiato a fare bocconi piccoli e a masticare bene.
SE VUOI CONOSCERE LE MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA, CLICCA QUI
LE REGOLE ANTI-SOFFOCAMENTO
Ecco in sintesi le indicazioni del ministero della salute
1. Prestare massima attenzione ad alimenti di forma tondeggiante come uva, ciliegie, olive, mozzarelline, pomodorini, da tagliare in pezzi di circa 5 mm.
2. Ridurre le dimensioni degli alimenti di forma cilindrica come würstel e carote, che vanno tagliati prima in lunghezza e poi in pezzi più piccoli, mai a rondelle, mentre la frutta secca a guscio va tritata finemente.
3. Grattugiare o sminuzzare finemente frutta e verdura cruda con consistenza dura o fibrosa, come mela, sedano e ananas, o verdure a foglia, rimuovendo filamenti e semi.
4. Cuocere carne e pesce fino a quando diventano morbidi e poi tagliarli in pezzi piccoli facendo attenzione a spine e nervi, schiacciare i legumi con una forchetta.
5. Evitare caramelle, gomme e popcorn fino ai 4-5 anni.