Solari per bambini: quali sono i migliori?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/06/2014 Aggiornato il 18/06/2014

I solari per bambini devono offrire massima protezione ma con delicatezza per evitare ogni rischio sotto il sole

Solari per bambini: quali sono i migliori?

I piccoli possono stare al sole? È la domanda che si fanno tutte le mamme… I dermatologi rispondono “sì”, a patto che la loro pelle sia sempre protetta dai solari per bambini e che vengano prese le giuste precauzioni.

Il sole fa bene

È importante innanzitutto sapere che il sole fa bene ai piccoli: stimola l’organismo a produrre la vitamina D, indispensabile per far sì che il calcio introdotto con gli alimenti si fissi alle ossa rendendole più elastiche e forti e permettendo una crescita sana dell’apparato scheletrico. In più modula in senso positivo l’umore, migliora il sonno, stimola il sistema immunitario rendendo più forti e “disinfetta” la pelle migliorando gli eczemi, la crosta lattea e la dermatite atopica.

Ma può fare anche danni

Prendere il sole può avere però anche un risvolto negativo, soprattutto se senza solari per bambini, con il rischio scottature e non solo. La pelle dei piccoli infatti è molto sottile e poco protetta dai raggi Uv perché non ha ancora sviluppato la capacità di produrre melanina, il pigmento che colora la cute e che funziona come barriera protettiva contro le radiazioni.

Solo con protezione

I piccoli, sopra l’anno di età, possono stare quindi al sole ma nelle ore meno calde e soprattutto con la protezione dei solari per bambini che offrono uno schermo contro i raggi limitando il rischio di scottature e contrastando i danni profondi al Dna cellulare provocati dai raggi Uva e Uvb.

I migliori per i piccoli sono quelli studiati per loro

Ma quali sono i solari giusti per i bimbi? Innanzitutto quelli specifici per loro che combinano in genere filtri fisici e filtri chimici (i primi sono sostanze come il biossido di titanio in grado di riflettere la radiazione solare, i secondi sono molecole che assorbono l’energia solare e la restituiscono a un più basso livello energetico) per offrire massima protezione alla cute sottile e fragile dei bambini.

Senza elementi allergizzanti

Altra caratteristica dei solari per i piccoli è quella di limitare al massimo la presenza di sostanze potenzialmente allergizzanti come il profumo e di arricchire la formula con principi attivi addolcenti e lenitivi come l’aloe, la vitamina B5, l’acqua termale, il bisabololo.

Con protezione alta e piacevoli da applicare

Il giusto fattore di protezione? Quello più alto, il 50+, per contenere al massimo il rischio di scottature. Solo a fine stagione se il bimbo ha una pelle che si è irrobustita e leggermente scurita si può scendere a un fattore 30. Oltre che efficaci, i solari per i piccoli devono essere anche piacevoli e pratici da applicare, con consistenze delicatissime che non lasciano traccia, non appiccicano e non attirano la sabbia neppure se i bimbi si rotolano sul bagnasciuga. 

In breve

EFFETTI ANCHE A DISTANZA DI ANNI

L’esposizione prolungata e non corretta al sole può provocare scottature che fanno danni nell’immediato ma anche in futuro: è stato stabilito infatti che la cute conserva una “memoria” delle ustioni che possono, in alcuni particolari casi ed insieme ad altri co-fattori, predisporre all’insorgenza di tumori cutanei in età adulta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti