Sonno & Bambini: quanto ne serve per stare bene?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2019 Aggiornato il 24/06/2019

Il numero di ore di sonno necessarie può variare moltissimo, soprattutto tra la prima infanzia e l’adolescenza, perché ogni fase della vita ha un proprio “fabbisogno”

Sonno & Bambini: quanto ne serve per stare bene?

Gli studiosi dell’American Academy of Sleep Medicine hanno tracciato delle Linee guida, realizzando un vademecum del sonno dalla prima infanzia fino all’adolescenza.  Afferma Stuart Chan, coautore del prontuario, “bambini e adolescenti dormono troppo poco a scapito di un corretto sviluppo di memoria e apprendimento”. Un numero di ore di sonno scarso o di cattiva qualità può essere molto dannoso, soprattutto per i più piccoli, incrementando la probabilità di malattie, come obesità e diabete, fino ad arrivare a problematiche di tipo psicologico, come depressione e addirittura autolesionismo.

Dai 4 mesi fino all’anno

Dai quattro fino ai 12 mesi gli esperti suggeriscono almeno 12-16 ore di sonno al giorno, includendo anche i riposini pomeridiani. Alcuni bimbi possono anche essere riposati con sole 11 ore di sonno, ma è meglio non stare sotto le 10 e sopra le 18 ore. In caso di capricci o tensioni che possono disturbare la quiete notturna, gli esperti consigliano di mettere nel lettino una bambola di pezza o un pupazzo che possa fare compagnia al bebè nella fase di addormentamento.

Da uno a due anni

A questa età le ore di sonno raccomandate vanno da 11 a 14. Pur ammettendo una certa elasticità, la direttiva indica di non andare sotto le 9 e sopra le 16 ore. Questo è un momento particolare della vita del bambino, perché da un lato tende a diventare via via più indipendente e dall’altro sente un attaccamento ai genitori ancora molto forte. Ciò rende il bambino più irrequieto: meglio evitare di fare il bagnetto prima di andare a dormire o di farlo giocare troppo per non ostacolare il sonno.

Dai 3 ai 5 anni

In età prescolare i bambini hanno bisogno di dormire meno ore: da 10 a 13 ore. Questa fascia di età può essere più difficile da gestire, perché i capricci sono più articolati e non sempre i genitori riescono a farsi valere. È importante cercare, comunque, di rispettare gli orari, provando a conciliare il sonno dei bimbi con rituali rilassanti. Se il piccolo si addormenta sempre molto tardi, si può provare a metterlo a letto nell’ora in cui è più stanco, per poi anticipare gradualmente.

Dai 6 ai 12 anni

Quando inizia a frequentare la scuola le ore di sonno necessarie diventano 9-12 ore, ma mai meno di 7 ore o più di 12 ore. È bene non far studiare fino a tardi i bambini ed evitare di sovraesporli a dispositivi elettronici, come tv e tablet.

Durante l’adolescenza

Per quanto riguarda l’adolescenza, il numero minimo di ore raccomandato è 7-8 fino a un massimo di 10-11 ore. Questa fase della vita è molto delicata, perché in genere gli adolescenti non riescono a prendere sonno facilmente, per via dei cambiamenti ormonali, accumulando un “debito” di ore a volte eccessivo. No a sostanze eccitanti come la caffeina e cola almeno un’ora prima di andare a dormire.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Favorire i giochi all’aria aperta e alla luce solare aiuta a innescare i naturali ritmi circadiani di sonno-veglia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti