Sonno dei bambini: se troppo breve accelera l’invecchiamento

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 12/09/2019 Aggiornato il 16/09/2019

Se il sonno dei bambini è disturbato, accelera i processi di invecchiamento, anche nei più piccoli

Sonno dei bambini: se troppo breve accelera l’invecchiamento

Che dormire poco e male non sia benefico per l’organismo non è certo una novità. Ma se il problema tocca i bambini le conseguenze sono maggiori. A rivelarlo è uno studio condotto recentemente da un team di ricercatori americani, dell’università di Princeton, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics. Tutti, e a maggior ragione i bambini, hanno bisogno di un sonno ristoratore per stare bene. Ecco come aiutarli a dormire bene e a sufficienza. 

Uno studio su oltre 1.500 bambini

La ricerca ha coinvolto 1.567 bambini di 9 anni, già reclutati nel corso del progetto “Fragile Families and Child Wellbeing Study”, una ricerca che ha l’obiettivo di valutare come evolvono nel corso degli anni le abitudini di vita, lo stato di salute e lo stile educativo di oltre 200mila persone. Gli autori si sono concentrati in particolar modo sui dati relativi alle condizioni psicofisiche dei bambini scelti e alla loro igiene del sonno. Lo scopo era capire quali conseguenze comporti il dormire poco e male.

Meno si dorme e più si invecchia

Dall’analisi dei risultati, è emerso che il sonno dei bambini è diverso da soggetto a soggetto e non tutti i bambini dormono lo stesso numero di ore. Ebbene, in quelli che dormono meno i telomeri sono più corti. Si tratta delle porzioni del Dna che hanno il compito di riparare i danni che inevitabilmente si verificano nel corso degli anni, quasi sempre a causa dei radicali liberi, le molecole che accelerano l’invecchiamento. I telomeri tendono ad accorciarsi con il passare degli anni. Quando diventano troppo corti le cellule non possono più dividersi, non possono cioè generare nuove cellule che vadano a sostituire quelle troppo vecchie. Lo studio ha rivelato che non è solo il naturale invecchiamento ad accorciare i telomeri, ma anche la mancanza di sonno.

Basta un’ora di sonno in meno…

Più precisamente, si è visto che la lunghezza dei telomeri era dell’1,5% più corta per ogni ora di sonno in meno. “Questo risultato è coerente con una letteratura più ampia che indica che una durata sub-ottimale del sonno rappresenta un rischio di stress fisiologico e di salute compromessa” hanno spiegato gli esperti. Ora serviranno nuovi studi per indagare meglio il fenomeno e soprattutto per capire se la situazione è reversibile, cioè se l’accorciamento dei telemori può essere interrotto prolungando il riposo notturno. Quanto scoperto, comunque, è già sufficiente per ricordare ai genitori l’importanza di un buon sonno nei bambini.

Come migliorare il sonno

Per aiutarli a dormire bene è utile seguire alcuni consigli, come:

impedire l’uso di cellulari, computer, videogiochi e tv nelle ore che precedono la nanna;

-non cenare troppo tardi, ma almeno un paio di ore prima della messa a letto ed evitare pasti troppo abbondanti;

-invogliare i piccoli ad avere uno stile di vita attivo, ma evitare attività troppo intense la sera;

-creare un rituale pre-nanna da ripetere uguale tutte le sere;

-cercare di avere un ritmo sonno-veglia regolare.

 

Da sapere

 

ATTENZIONE ANCHE A SCUOLA
Non bisogna dimenticare che i bambini che dormono poco e male spesso hanno difficoltà anche a scuola, soffrendo di cali di concentrazione e attenzione, nervosismo, stanchezza. Dormire bene, dunque, è importante sotto molti aspetti.

 

Fonti / Bibliografia

  • (PDF) Fragile Families and Child WellbeingPDF | Jane Waldfogel, Terry-Ann Craigie, and Jeanne Brooks-Gunn review recent studies that use data from the Fragile Families and Child Wellbeing Study... | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti