Sonno dei bambini: niente tv e tablet al buio prima di dormire

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 25/03/2019 Aggiornato il 25/03/2019

Gli schermi luminosi dei dispositivi elettronici influiscono sulla qualità del sonno dei bambini e dei ragazzi. Ecco perché

Sonno dei bambini: niente tv e tablet al buio prima di dormire

L’uso di televisione, cellulare, tablet e pc prima di andare a letto può causare disturbi nel sonno dei bambini, danneggiandone la qualità, e compromettere la salute. I ragazzi perciò non dovrebbero mai guardare la tv o usare il cellulare al buio prima di dormire.

Conseguenze sulla qualità della vita

È quanto emerso da uno studio effettuato da ricercatori inglesi e svizzeri e pubblicato sulla rivista scientifica Environment International. Secondo la ricerca l’uso degli schermi luminosi prima di andare a letto peggiora la qualità del sonno e lo rende insufficiente. Tutto ciò compromette non solo la qualità della vista() e della vita ma anche il sistema immunitario, ed è inoltre collegato alla depressione, all’obesità nei bambini e negli adolescenti e all’ansia.

Meglio con la tv con la luce accesa

Durante lo studio sono stati presi in esame 6.616 ragazzi di 11 – 12 anni, di cui oltre il 70% aveva affermato di aver usato un dispositivo o guardato la televisione per un’ora prima di andare a dormire. Il sondaggio ha rivelato che i ragazzi che hanno usato il cellulare o guardato la tv con la luce accesa avevano circa il 30% in più di probabilità di dormire di meno. Mentre, le probabilità schizzavano al 147%, svolgendo le stesse attività al buio.

I consigli per dormire bene

Per un buon sonno ristoratore gli esperti consigliano di evitare assolutamente l’uso di tv e cellulari prima di andare a letto, poiché l’esposizione a schermi luminosi e fonti sonore condiziona l’orologio biologico.  La luce proveniente da tv, cellulari, tablet e pc inibisce, infatti, la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il sonno e regola il ciclo sonno-veglia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per ridurre l’esposizione alle fonti luminose e favorire il sonno basterebbe evitare l’uso di tv e altri dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di andare a dormire. Per rilassarsi meglio leggere un libro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti