Sonno dei bambini: orari fissi e poca luce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/08/2017 Aggiornato il 09/08/2017

I pediatri dell’ospedale romano Bambino Gesù rivelano i trucchi per favorire il sonno dei bambini

Sonno dei bambini: orari fissi e poca luce

Ambiente silenzioso e il più possibile poco illuminato, orari fissi e rituali di addormentamento sempre uguali: dai medici dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma arrivano le regole per un buon sonno dei bambini.

Insonne il 10-30% dei bimbi

Il sonno dei bambini è una questione tanto importante per la salute dei bambini stessi, quanto per la tranquillità dei genitori: i bambini che dormono tranquilli, infatti, permettono anche ai genitori di trascorrere notti ristoratrici. Purtroppo, però, il problema dell’insonnia colpisce tra il 10 e il 30% dei bambini: i medici del Bambino Gesù spiegano come poter agire per creare dentro casa una situazione che favorisca il più possibile un riposo notturno tranquillo nei bambini.

Orari e rituali fissi

Orari e rituali di addormentamento fissi, ripetuti sempre allo stesso modo ogni giorno, rassicurano e tranquillizzano i bambini, facilitando l’addormentamento.

Ambiente silenzioso

L’ambiente in cui dorme il piccolo deve essere il più silenzioso e il meno illuminato possibile.

favole scaccia-paure

Se il bambino non vuole dormire da solo, ci si può avvicinare al suo letto e leggergli una favola per esorcizzare le paure. Se il sonno non arriva allora sarà bene rassicurarlo dicendogli che non si andrà via finché non si addormenterà.

Un orsacchiotto per amico   

Il ricorso a un peluche oppure alla coperta preferita può aiutare a tranquillizzare il bambino. Se il piccolo chiama in piena notte senza un motivo reale, bisogna rassicurarlo a distanza senza precipitarsi da lui (accorrendo subito non si farebbe altro che confermargli le sue paure nello stare da solo).

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I disturbi del sonno che più frequentemente interessano bambini in età prescolare sono soprattutto legati alle difficoltà di inizio e di mantenimento del sonno, oltre che ai risvegli multipli; anche i brutti sogni giocano un ruolo importante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti