Sonno: si impara dalla mamma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2017 Aggiornato il 11/10/2017

Modalità di addormentamento, intensità del riposo, orari di risveglio: i bimbi apprendono dalle loro mamme anche le abitudini relative al sonno

Sonno: si impara dalla mamma

I bimbi, si sa, sono delle spugne. Assorbono i comportamenti, i modi di dire e le abitudini dai loro punti di riferimento, in particolare dei loro genitori. Addirittura, dalle mamme imparano l’igiene del sonno. Questa è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori britannici e svizzeri, rispettivamente dell’Università di Warwick e di Basilea, pubblicato sulla rivista scientifica Sleep Medicine.

Registrata l’attività cerebrale

La ricerca ha coinvolto 200 bambini fra i 7 e 12 anni, tutti in ottime condizioni di salute. In un primo momento, i ricercatori hanno sottoposto i piccoli partecipanti a un’elettroencefalografia a domicilio: in pratica, hanno utilizzato un apparecchio portatile per registrare l’attività cerebrale di notte a casa. In un secondo momento hanno chiesto ai genitori di rispondere a una serie di domande relative alla quantità e alla qualità del loro sonno e di quello dei loro figli. Lo scopo era capire quali similitudini ci fossero da questo punto di vista fra genitori e bambini.

Tutto dipende dalla mamma

Dall’analisi dei risultati è emerso che, in un certo senso, anche il tipo di sonno si trasmette di generazione in generazione, ma solo da mamma a figlio. Si è visto, infatti, che se le mamme soffrono di insonnia, fanno fatica ad addormentarsi, si svegliano con frequenza, anche i figli tendono a dormire poco e male e ad avere fasi profonde di sonno più brevi. Lo stesso non accade invece con i papà. Secondo gli studiosi, questa differenza dipende dal fatto che i bambini trascorrono più tempo con le mamme e, quindi, tendono a imitarne i comportamenti.

Abitudini e geni

Ma non si tratta solo di imitazione. I figli di genitori che faticano a dormire potrebbero avere a loro volta problemi di sonno per un eccessivo controllo da parte di mamma e papà: è possibile, infatti, che i genitori che soffrono di disturbi del sonno, per timore controllino troppo i figli, finendo con il disturbare il loro riposo. Infine, secondo gli studiosi potrebbe esserci anche una ragione genetica: non è da escludere cioè che esista una predisposizione al sonno di base che viene tramandata di generazione in generazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per favorire il sonno dei bambini è utile instaurare dei riti pre-nanna da ripetere uguali ogni sera, così da favorire il relax dei bambini e da predisporli al riposo notturno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti