Sorriso: fin da piccoli i bimbi riconoscono se è sincero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2016 Aggiornato il 27/07/2016

Fin dalla più tenera età i bambini sanno distinguere i vari tipi di sorriso e riconoscono quello più genuino. Ecco perché

Sorriso: fin da piccoli i bimbi riconoscono se è sincero

È bene non sottovalutare mai le capacità dei bambini, anche di quelli molto piccoli: se una persona sorride loro in modo poco sincero sapranno riconoscere subito la mancanza di genuinità del sorriso. Di fronte a un sorriso, i bimbi fin da piccoli riconoscono, infatti, se è davvero sincero.

La bocca focalizza l’attenzione

È quanto emerge da un’indagine tedesca e inglese condotta dal Max Planck Institute for Evolutionary Antropology in collaborazione con le Università di York e di Saint Andrews, e pubblicato sulla rivista scientifica Evolution and Human Behavior. Attraverso una serie di esperimenti, gli studiosi hanno osservato 168 bambini di età compresa tra due e cinque anni. I risultati hanno mostrato che, mano a mano che crescono, i bambini sono sempre più in grado di differenziare tra i vari tipi di sorriso. A tre anni possiedono già la capacità di distinguere quelli genuini attraverso lo sguardo e a quattro-cinque tendono ad associarlo a una maggiore socievolezza dell’interlocutore. Per arrivare a questa conclusione, in un primo esperimento ai bambini di tre-quattro anni sono state mostrate delle foto di alcuni modelli, chiedendo loro di scegliere quella con un sorriso genuino e spiegando perché l’avevano selezionata. I piccoli hanno evidenziato che concentravano la loro attenzione soprattutto sulla bocca, notando se fosse particolarmente aperta e sorridesse in maniera spontanea.

Già a due anni

Osservando i bambini di appena due anni è poi emerso in loro già una grande capacità di distinguere i tipi di sorriso. In un altro esperimento condotto su bambini di quattro – cinque anni, è risultato che sono in grado di identificare, osservando le foto di due gemelli, non solo un sorriso genuino ma anche di associarlo con certezza al soggetto fotografato e identificando con il sorriso la persona considerata più gentile nei loro confronti.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo la scienza ne esistono sei diversi tipi: dal vero e genuino al civettuolo, dal timido al dolce e amorevole, da quello interessato al sorriso imbarazzato.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti