Sovrappeso per il 21% dei bambini italiani

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 26/11/2019 Aggiornato il 26/11/2019

Bisogna mantenere un giusto equilibrio tra peso e benessere, sin da bambini, attraverso l'educazione alimentare dell'intero nucleo famigliare per evitare il rischio di sovrappeso e delle malattie correlate

Sovrappeso per il 21% dei bambini italiani

Nonostante i miglioramenti registrati negli ultimi 10 anni, l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per diffusione dell’obesità infantile tra i maschi (21%) e al quarto per obesità infantile femminile (14%). Precisamente, in Italia il 21,3% dei bambini è in sovrappeso e il 9,3% risulta obeso. Tra le cause, abitudini alimentari non corrette (in particolare, l’8% dei bambini salta la prima colazione; il 33% consuma una colazione non adeguata e il 36% assume ogni giorno bevande zuccherate e/o gassate). Inoltre, l’indagine dell’Osservatorio Okkio alla Salute (il sistema di sorveglianza del ministero della Salute) ha evidenziato che la maggior parte dei bambini tra i 4 e i 10 anni adotta uno stile di vita sedentario e solo 1 su 4 raggiunge la scuola a piedi o in bicicletta.

Un problema mondiale

L’obesità nel mondo sta aumentando a ritmi allarmanti e ormai è universalmente riconosciuta come una patologia, per la cui cura non esiste una risposta farmacologica. Ciò che è necessario è un investimento culturale in chiave preventiva. Serve un deciso cambio di rotta: le cause della malnutrizione infantile, di fatto, non sono da ricercare solo nella mancanza di risorse economiche, ma soprattutto nella diffusa carenza di una corretta cultura dell’alimentazione. Si tratta anche di un problema sanitario dagli enormi costi sociali ed economici, visto che solo nell’ultimo anno gli effetti di sovrappeso e obesità hanno causato 4 milioni di decessi a livello mondiale e l’impatto economico globale è stimato in 500 miliardi di dollari l’anno.

 

 

 
 
 

In breve

IL PARERE DELL’ESPERTO

Secondo Giuseppe Morino, responsabile dell’educazione alimentare dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, per contrastare eccesso di peso e obesità, è necessario affrontare il problema il più precocemente possibile. Per favorire una crescita sana, infatti, non servono diete, ma stimoli a cambiare lo stile alimentare e di vita in generale. Regola che vale non solo per i più piccoli, ma per tutta la famiglia.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti