Sport da bambini fa crescere sani e forti

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 20/11/2019 Aggiornato il 17/07/2023

Lo sport da bambini rinforza le difese immunitarie, contrasta le infezioni nel breve termine e previene malattie respiratorie e cardiovascolari sul lungo termine. Ecco perché

Sport da bambini fa crescere sani e forti

Tanti genitori, soprattutto in inverno, pensano che i bambini siano più soggetti a raffreddori, tonsilliti e altre problematiche come le micosi se praticano attività sportiva. Falsi miti che, però, spesso diventano dei veri e propri deterrenti: molti genitori infatti, impauriti dalle infezioni che i propri figli potrebbero contrarre, risolvono il problema alla radice impedendo loro la frequentazione di piscine e palestre. Nulla di più sbagliato, però, perché lo sport da bambini in realtà potenzia le difese immunitarie, rendendoli più resistenti alle infezioni.

Il movimento fisico potenzia le difese immunitarie

A spiegare perché è Susanna Esposito, professore ordinario di pediatria all’Università degli Studi di Parma e presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid): “Muoversi rende più forte il sistema immunitario e, di conseguenza, la protezione da possibili stati infiammatori o patologici. Attraverso un’attività fisica moderata la risposta dei linfociti è migliore nella difesa contro gli agenti patogeni: già con una sola seduta di attività fisica, infatti, avvengono importanti cambiamenti tra i globuli bianchi capaci di generare e modificare gli anticorpi che riconoscono antigeni specifici sulla superficie dei patogeni, neutralizzandoli”.

Previene le malattie respiratorie e cardiovascolari

Ma lo sport da bambini non solo combatte le infezioni. “Dal punto di vista fisiopatologico – continua Esposito – la pratica di movimento regolare in età pediatrica rappresenta un’importante forma di prevenzione delle malattie respiratorie e cardiovascolari(), dell’obesità e delle malattie metaboliche. Lo sport è uno strumento di prevenzione che svolge un ruolo fondamentale per la salute del bambino, di oggi e domani”.

All’aperto anche in inverno

Fare attività sportiva all’aperto fa bene a tutte le stagioni, anche in inverno. Raffreddori, tossi e tonsilliti non sono legati al fatto che si pratica sport a basse temperature, quanto piuttosto all’utilizzo di un abbigliamento non idoneo o a sbalzi di temperatura cui il bambino può andare incontro se non correttamente lavato e asciugato dopo l’attività. “Contrariamente a quanti molti pensano, praticare attività fisica al freddo non è di per sé una causa di malattie respiratorie più frequenti, neppure nei bambini – conferma Esposito -. Se il bambino è sano non c’è motivo di impedirgli di giocare a calcio, fare atletica o andare in bicicletta in inverno. Un bravo istruttore e l’abbigliamento corretto permettono ai bambini di allenarsi e divertirsi in piena sicurezza, senza aumentare il rischio di infezioni”.

 

 
 
 

Da sapere!

Meglio non camminare scalzi negli spogliatoi delle palestre o a bordo piscina. I bambini, sia per la loro scarsa attenzione alle regole d’igiene sia per via del sistema immunitario non ancora completamente sviluppato, sono infatti maggiormente esposti alle infezioni. Le più frequenti sono il piede d’atleta, che è un fungo che causa prurito e piccole piaghe sulla pelle generalmente tra le dita dei piedi, e le verruche. Per questo in palestra e in piscina è raccomandato l’uso di ciabatte e teli di spugna personali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti