Spray nasale riduce il russamento nei bambini? La soluzione salina può evitare la rimozione delle tonsille?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 10/03/2023 Aggiornato il 10/03/2023

Ai quesiti circa l’efficacia di un semplice spray nasale a soluzione salina in caso di bambini portati a russare ha risposto una recente ricerca australiana, con risultati sorprendenti anche in tema di tonsille

Per aiutare i bambini a respirare bene e a dormire meglio basta uno spray nasale a base salina, senza bisogno di utilizzare quelli medicati

Mettendo a confronto l’efficacia di un semplice spray nasale a soluzione salina con i risultati ottenuti tramite somministrazione di uno spray steroideo antinfiammatorio, gli studiosi del Murdoch Children’s Research Institute, istituto di ricerca medica pediatrica australiano con sede a Melbourne, non hanno riscontrato particolari differenze nella cura del russamento nel sonno nei bambini. E lo stesso vale anche per tonsille e adenoidi.

Qual è il migliore spray nasale per i bambini?

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Pediatrics, ha preso in esame 276 bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni, e valutato l’effetto di una somministrazione regolare di un prodotto a soluzione salina sul loro livello di russamento e sulle casistiche di interventi chirurgici per rimuovere le tonsille o le adenoidi.

I risultati hanno evidenziato come, dopo sei settimane di trattamento, lo spray nasale a soluzione salina per mitigare i disturbi di russamento nei bambini risultasse efficacie tanto quanto la terapia con somministrazione di spray nasale steroideo antinfiammatorio. In entrambe i casi, infatti, circa il 40% dei piccoli pazienti ha visto svanire i sintomi nel sonno e, al contempo, si è registrato un calo significativo del numero di bambini con necessità di ricorre a intervento per la rimozione delle tonsille o delle adenoidi.

I vantaggi di usare uno spray nasale a soluzione salina

Commentando i risultati, la professoressa Kirsten Perrett, tra le prime firme dello studio, ha spiegato come la ricerca riveli la possibilità di ricorrere a un trattamento “soft” come lo spray nasale a semplice soluzione salina per correggere, almeno inizialmente, i disturbi respiratori del sonno nei bambini. Prassi che può essere gestita anche dal pediatra di base e che permetterebbe un consistente risparmio alle famiglie e alla sanità pubblica. Riducendo, al tempo stesso, i tempi di attesa per i piccoli che necessitano di interventi urgenti.

 

 

 
 
 

In sintesi

Si può usare lo spray nasale nei bambini con il raffreddore?

Facendo sempre riferimento alle indicazioni del pediatra, lo spray nasale a soluzione salina può certamente aiutare i piccoli a liberare le vie superiori e contrastare i sintomi del raffreddore.

Da che età si può usare lo spray nasale nei bambini?

Gli spray nasali a soluzione salina possono, nella maggior parte dei casi, essere somministrati anche nei neonati. Esistono, infatti, prodotti indicati per i più piccoli, indicati dai 0 ai 12 anni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti