Strabismo causa mal di testa e dolori muscolari

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2017 Aggiornato il 24/03/2017

Lo strabismo non colpisce solo gli occhi. Il disallineamento oculare, infatti, può comportare l’assunzione di posture pericolose per collo, muscoli e testa con conseguenze sulla salute

Strabismo causa mal di testa e dolori muscolari

Strabismo e postura, un binomio improbabile, “a prima vista”. Eppure assumere posizioni scorrette, per lo sforzo di vedere meglio, può determinare mal di testa, torcicollo e dolori muscolari, oltre che diplopia. Occorre, per questo, riconoscere al più presto il problema e intervenire nel modo più corretto. “Chi soffre di strabismo tende ad assumere posizioni anomale e innaturali per poter vedere bene. Parliamo del cosiddetto torcicollo oculare che provoca contratture anomale di alcuni muscoli, determinando dolori a testa, collo e spalle, e può addirittura influire sul normale sviluppo posturale del corpo”, conferma la dottoressa Maria Elisa Scarale, oculista di Torino.

Può comparire alla nascita

Lo strabismo è una malattia che interessa circa il 3, 4% della popolazione. Non si tratta solo di un difetto estetico, ma di un disturbo che può determinare problemi psicologici e relazionali, nonché essere causa di dolori e mal di testa. Lo strabismo negli adulti può comparire a seguito di traumi, problemi di ipertiroidismo, di problemi neurologici o come conseguenza di un ictus. Nella maggior parte dei casi, però, “può comparire alla nascita o nei primi mesi di vita. Se non si risolve in breve tempo è indispensabile intervenire quanto prima per evitare conseguenze sulla colonna vertebrale del bambino. Le moderne tecniche chirurgiche mini invasive permettono di intervenire fin dai due anni di età”.

Intervenire precocemente

Intervenire sui difetti visivi previene al bambino problemi di sviluppo posturale. “Nel caso del nistagmo ci sono posizioni in cui il movimento oscillatorio degli occhi viene ridotto o bloccato – spiega Maria Elisa Scarale – . Anche l’astigmatismo viene strategicamente corretto proprio muovendo la testa e adottando una posizione anomala del capo. Non ultima, la ptosi è caratterizzata spesso dalla presenza di un torcicollo con mento verso l’alto. Se in alcuni casi può bastare l’utilizzo di un paio di occhiali per risolvere la situazione, in altri servono interventi più complessi. L’importante è sempre riconoscere il problema e affidarsi a specialisti in grado di risolverlo”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Lo strabismo interessa circa il 3-4% della popolazione, prevalentemente i bambini alla nascita o di pochi mesi. Nei bambini più grandi e negli adulti il difetto può essere la conseguenza di traumi, di un ipertiroidismo, di problemi neurologici o di un ictus.

 

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti