Strabismo nei bambini, curabile già dai 18 mesi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 14/01/2020 Aggiornato il 14/01/2020

Lo strabismo è una patologia e che comporta un non corretto allineamento degli occhi. Può presentarsi a ogni età ed essere causa o conseguenza di un calo della vista. Quando interessa i bambini, è consigliabile intervenire già dai 18 mesi di vita

Strabismo nei bambini, curabile già dai 18 mesi

Lo strabismo è un difetto dovuto a un non corretto funzionamento dei meccanismi che regolano i movimenti degli occhi. Comporta un disallineamento dei bulbi oculari e può colpire chiunque. Quando, però, colpisce bambini molto piccoli, il consiglio di Emilio Campus, consigliere della Società Oftalmologica Italiana (Soi) e direttore della clinica oculistica Università di Bologna, è quello in intervenire il prima possibile.

Importante la diagnosi tempestiva

Nei bambini lo strabismo è curabile già dai 18 mesi di vita. Come sottolinea Campus, questo difetto non permette una corretta visione e cognizione della tridimensionalità delle cose. Per diagnosticarlo è sufficiente coprire un occhio alla volta e valutare la sicurezza con cui il piccolo afferra un oggetto. Se si dovesse notare una certa mancanza di sicurezza, è bene sottoporlo a una visita oculistica.

Quanto incide sul calo della vista

Inoltre, è importante chiarire come il rapporto tra strabismo e calo della vista non sia unilaterale, ma di reciproca consequenzialità. Lo strabismo può essere dettato da un calo della vista, così come il calo della vista è causato dallo strabismo. Non siamo dunque al cospetto di un mero inestetismo, ma di una vera e propria patologia che può derivare – o essere essa stessa la causa – di una minore qualità della vista: con evidenti ripercussioni anche sulla qualità della vita.

Intervenire prima dei due anni

Per i bambini affetti da strabismo, l’esperto consiglia di non aspettare troppo. Se non attuati in tempo, infatti, i semplici interventi correttivi molto efficaci in tenera età, rischiano di non restituire lo stesso effetto. È quindi consigliabile intervenire già prima del secondo anno di vita, con azioni correttive che possono essere messe in atto tra i 18 e i 24 mesi. Le cure devono portare al corretto coordinamento degli occhi, così da migliorare la vista ed evitarne un peggioramento.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo strabismo colpisce circa il 5% della popolazione. L’azione correttiva varia a seconda dei casi, passando dal semplice utilizzo di occhiali fino ad arrivare all’intervento chirurgico.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti