Il sudore dei bambini può creare problemi?

Contenuto sponsorizzato

Sudare non fa male, anzi. Importante è che il sudore non crei irritazione alla delicata pelle del bebè che va protetta con cosmetici che l’aiutano a restare asciutta e fresca

Applicare il No Talco linea mammababy protegge la pelle dal sudore dei bambini

È naturale che le mamme tendano a proteggere i bimbi quando sono piccoli. A volte lo fanno anche coprendoli troppo. Questo non tenendo conto che i piccoli soffrono il caldo e sudano molto più degli adulti. Soprattutto nella stagione calda, quindi, è facile che i bambini più piccoli possano andare incontro a irritazioni e macerazioni della pelle causate proprio dal sudore.

Il sudore?  Fa bene al corpo

Spesso si guarda al sudore solo come a un fastidio o addirittura a un problema. Così non si tiene conto del fatto che in realtà è il sudore non è altro che un meccanismo di difesa che l’organismo mette in atto per mantenere costante la temperatura del corpo. Soprattutto quando fa caldo, il sudore evaporando permette infatti di raffreddare il corpo evitando colpi di calore. Non a caso il sudore compare, sia pur in una minima presenza, già nelle prime settimane di vita diventando sempre più copioso man mano che il neonato cresce. Se sudare quindi è naturale, e i piccoli lo fanno in maniera importante, quello che le mamme dovrebbero evitare è che il sudore provochi fastidi e reazioni alla pelle delicata dei bambini. Il sudore può essere infatti responsabile di quella che si definisce la sudamina, un disturbo della cute che si riconosce per la comparsa di piccole vescicole che suscitano un fastidioso prurito. Per i piccoli le zone più a rischio sono il tronco, le ascelle, la schiena, il collo, i glutei e l’interno coscia.

Attenta, non coprirlo troppo!

La prima buona regola da rispettare per evitare che il piccolo sudi in maniera eccessiva? Evitare di coprirlo troppo. È una “tentazione” a cui è facile cedere ma che è dannosa perché i neonati, non essendo capaci di scoprirsi da soli, finiscono per sudare in maniera molto abbondante. In seconda battuta è importante che mamme e papà si organizzino in modo che i piccoli non tengano mai addosso a lungo indumenti impregnati di sudore che potrebbero impedire alla pelle di respirare favorendo irritazioni come ad esempio la sudamina.

Un aiuto prezioso per prevenire le irritazioni

Nei primi mesi di vita, i neonati non sono ancora in grado di adattarsi in autonomia alla temperatura esterna e per questo potrebbero sudare eccessivamente. È importante quindi proteggere la loro pelle con cosmetici messi a punto in maniera specifica per i bebè e capaci di tenere a freno i problemi che il sudore può causare. Un prezioso aiuto in questa direzione arriva da Carmelino, la nuova Emulsione ai 3 Amidi No Talco Baby Linea MammaBaby®, un’emulsione rinfrescante e idratante, ideale nel caso di eccessiva sudorazione delle pelli delicate come quella dei più piccini. Gli amidi di riso, mais e tapioca presenti nel prodotto modulano naturalmente la sudorazione e gli odori attraverso la creazione di una barriera che aiuta a mantenere la pelle asciutta e perfettamente idratata.

foto 1_

Una coccola rinfrescante dopo il bagnetto

L’Emulsione ai 3 Amidi No Talco Baby è ideale dopo il bagnetto, sempre e in modo particolare nelle stagioni calde quando maggiore è il rischio che i piccoli sudino e che la loro pelle vada incontro a fastidiose irritazioni e pericolose macerazioni. Applicata dopo il bagnetto, con un delicato massaggio, avvolge la pelle in una naturale protezione: la formula senza talco, tiene a freno l’eccessiva sudorazione senza occludere i pori. Il suo delicato profumo inoltre aiuta a tenere lontani gli insetti che tendono ad essere maggiormente aggressivi in presenza di sudore sulla pelle. Il tutto senza dover ricorrere a repellenti chimici che possono essere irritanti sulla cute delicata dei piccoli. L’Emulsione ai 3 Amidi No Talco Baby è disponibile in farmacia, parafarmacia, erboristeria e nei negozi specializzati al costo di 11 euro.

foto 2_

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti