Sui campi di calcio… dominano i batteri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/12/2016 Aggiornato il 23/12/2016

Analizzata l’erba sintetica di più di 2.000 campi da calcio, si è scoperto che è oltremodo popolata da ospiti sgraditi: alto rischio di infezioni

Sui campi di calcio… dominano i batteri

I campi di calcio in erba sintetica possono essere un vero ricettacolo di germi e batteri. In particolare, secondo quanto dichiarato da Cinzia Randazzo, docente di Microbiologia Agro-alimentare dell’Università di Catania, Escherichia coli e stafilococchi sarebbero “le etnie batteriche” più popolose.

Passato al setaccio tutto il territorio nazionale

Lo studio ha analizzato i campi in erba sintetica di oltre 2.000 impianti sportivi con differenti gradi di usura e ha riscontrato nel terreno contaminazioni dovute all’acqua di lavaggio, al sudore e alla saliva, al calpestio dei giocatori e ai cambiamenti climatici. Le analisi, effettuate in punti diversi di ogni campo, hanno stimato una carica microbica totale pari a 10.000 unità formanti colonie (ufc) per centimetro quadrato, conta che rivela una non indifferente quantità di carica batterica in relazione alla superficie. I batteri più numerosi trovati sui campi dia calcio sono Escherichia coli, pericolosa per la flora batterica intestinale, e stafilococchi, microorganismi che di solito nell’uomo colpiscono le vie respiratorie.

Ulteriori studi per approfondire

Come afferma l’autrice dello studio, “questi risultati, del tutto preliminari, pongono le basi per ulteriori indagini microbiologiche, sia per comprendere l’origine della contaminazione e dello sviluppo microbico sia, soprattutto, per mettere a punto soluzioni efficaci per garantire la qualità igienico-sanitaria degli impianti sportivi a tutela della salute di chi li frequenta, soprattutto giovani() e giovanissimi”. Per cercare di prevenire le infezioni è opportuno avere molta cura della propria igiene personale e lavare ad alte temperature i vestiti utilizzati per fare sport.

 

 

 
 
 

da sapere!

Non solo i campi di calcio, ma anche gli spogliatoi e le docce sono luoghi che possono ospitare batteri e funghi. È importante utilizzare un detergente antibatterico e disinfettare sempre ciabatte e accappatoi una volta tornati a casa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti