Sui campi di calcio… dominano i batteri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/12/2016 Aggiornato il 23/12/2016

Analizzata l’erba sintetica di più di 2.000 campi da calcio, si è scoperto che è oltremodo popolata da ospiti sgraditi: alto rischio di infezioni

Sui campi di calcio… dominano i batteri

I campi di calcio in erba sintetica possono essere un vero ricettacolo di germi e batteri. In particolare, secondo quanto dichiarato da Cinzia Randazzo, docente di Microbiologia Agro-alimentare dell’Università di Catania, Escherichia coli e stafilococchi sarebbero “le etnie batteriche” più popolose.

Passato al setaccio tutto il territorio nazionale

Lo studio ha analizzato i campi in erba sintetica di oltre 2.000 impianti sportivi con differenti gradi di usura e ha riscontrato nel terreno contaminazioni dovute all’acqua di lavaggio, al sudore e alla saliva, al calpestio dei giocatori e ai cambiamenti climatici. Le analisi, effettuate in punti diversi di ogni campo, hanno stimato una carica microbica totale pari a 10.000 unità formanti colonie (ufc) per centimetro quadrato, conta che rivela una non indifferente quantità di carica batterica in relazione alla superficie. I batteri più numerosi trovati sui campi dia calcio sono Escherichia coli, pericolosa per la flora batterica intestinale, e stafilococchi, microorganismi che di solito nell’uomo colpiscono le vie respiratorie.

Ulteriori studi per approfondire

Come afferma l’autrice dello studio, “questi risultati, del tutto preliminari, pongono le basi per ulteriori indagini microbiologiche, sia per comprendere l’origine della contaminazione e dello sviluppo microbico sia, soprattutto, per mettere a punto soluzioni efficaci per garantire la qualità igienico-sanitaria degli impianti sportivi a tutela della salute di chi li frequenta, soprattutto giovani() e giovanissimi”. Per cercare di prevenire le infezioni è opportuno avere molta cura della propria igiene personale e lavare ad alte temperature i vestiti utilizzati per fare sport.

 

 

 
 
 

da sapere!

Non solo i campi di calcio, ma anche gli spogliatoi e le docce sono luoghi che possono ospitare batteri e funghi. È importante utilizzare un detergente antibatterico e disinfettare sempre ciabatte e accappatoi una volta tornati a casa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Desquamazione della pelle delle mani in gravidanza: che fare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

La desquamazione della pelle si può contrastare con l'applicazione frequente di una crema capace di idratarla efficacemente e di stimolarne la rigenerazione.  »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti