Sviluppo cognitivo migliore per i bimbi che corrono e saltano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2017 Aggiornato il 28/09/2017

Per un sano sviluppo cognitivo è importante svolgere esercizio fisico da piccoli perché migliora le capacità di memoria

Sviluppo cognitivo migliore per i bimbi che corrono e saltano

I salti, le corse e tutti i giochi che presuppongono movimento fisico fanno bene non solo all’organismo dei bambini, favorendo lo sviluppo delle capacità muscolari, articolari e respiratorie, ma anche al cervello. Un gruppo di ricercatori canadesi dell’Università di Toronto ha infatti dimostrato che svolgere esercizio fisico quando si è molto giovani migliora le capacità di memoria e rappresenterebbe dunque un importante tassello per un sano sviluppo cognitivo.

Mens sana…

Un salto e una corsa in più quando si è piccoli potrebbe dunque significare uno sviluppo cognitivo migliore e il mantenimento delle capacità negli anni: gli antichi già lo sapevano e sintetizzavano il concetto con sole cinque parole: mens sana in corpore sano (mente sana in corpo sano).

Memoria più attiva

La ricerca è stata condotta su un gruppo di 80 topolini, ma i ricercatori spiegano che – come accade per molti altri studi condotti sui piccoli roditori – i risultati sono applicabili agli esseri umani. Gli studiosi hanno diviso in due gruppi i topolini partecipanti allo studio, fornendo delle ruote per fare attività fisica (come quelle presenti nelle gabbie dei criceti) solo a uno dei due. Dopo aver condotto diversi esperimenti sui due gruppi, i ricercatori hanno rilevato come i 40 topolini che avevano avuto la possibilità di fare esercizio fisico con la ruota avevano una memoria molto più sviluppata rispetto agli altri topi che, invece, avevano condotto una vita più sedentaria.

Scudo protettivo

Il movimento fisico svolto da bambini sarebbe dunque un vero e proprio scudo protettivo in grado di fronteggiare – e in parte ritardare – l’insorgenza delle malattie neurodegenerative. I ricercatori hanno rilevato che la capacità del cervello dei topi adulti di sviluppare nuovi neuroni – e, con essa, la maggior attività dei neuroni stessi – è maggiore quando da giovani gli animali hanno svolto molta attività fisica.

Riserva cognitiva

Sebbene condotto sui topi, lo studio sembrerebbe dunque confermare quanto già si conosce per gli esseri umani, ovvero che il movimento fisico svolto in giovane età consentirebbe di potenziare e preservare la cosiddetta “riserva cognitiva”, favorendo lo sviluppo cognitivo e proteggendo dal declino delle facoltà mentali

 

 

 
 
 

 

 
 
 

Da sapere! 

Anche una volta superata l’infanzia mantenere uno stile di vita corretto è decisivo per il mantenimento delle funzioni cognitive. Quali sono le regole da tenere a mente per un cervello al top? Non fumare mai, evitare condizioni come sovrappeso e obesità e mantenere un’alimentazione mediterranea

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti