Tablet anti-stress, riduce ansia prima dell’operazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2016 Aggiornato il 20/10/2016

Nei bambini il tablet funziona come tranquillante alla pari di un farmaco comunemente utilizzato come sedativo prima dell'anestesia

Tablet anti-stress, riduce ansia prima dell’operazione

Rilassa e tranquillizza i bambini prima di un’operazione chirurgica alla pari di un farmaco sedativo. Ma di farmacologico non ha nulla: secondo uno studio francese condotto da un gruppo di ricercatori dell’Hopital Enfant Mere, Hospices Civils de Lyon, presentato all’ultimo Congresso Mondiale di anestesiologia a Hong Kong (e che verrà pubblicato entro la fine dell’anno) prima di un’operazione chirurgica il tablet risulta efficace nel ridurre l’ansia dei piccoli pazienti al pari di veri e propri farmaci sedativi.

App e giochi adatti all’età

Per giungere a queste conclusioni gli studiosi hanno diviso in due gruppi un campione di 112 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, tutti in attesa di essere sottoposti a un’operazione chirurgica. A 54 di loro i medici hanno somministrato midazolam, farmaco della classe delle benzodiazepine regolarmente utilizzato come sedativo prima dell’anestesia, mentre agli altri 58 hanno messo a disposizione un tablet con cui giocare e distrarsi 20 minuti prima di essere sottoposti all’anestesia utilizzando applicazioni e giochi adatti all’età.

Risultati positivi

È risultato che i livelli di ansia misurati nel gruppo dei piccoli pazienti che avevano assunto il farmaco erano molto simili a quelli registrati nel gruppo di bambini che aveva giocato con il tablet. Come spiega l’autore principale dello studio, Dominique Chassard, “il nostro studio ha dimostrato che l’ansia prima dell’anestesia risulta smussata allo stesso modo tanto dal midazolam che dall’utilizzo del tablet”. Dispositivi simili vanno quindi tenuti in considerazione in chirurgia pediatrica, conclude lo studioso, in quanto rappresentano “strumenti non-farmacologici in grado di ridurre lo stress operatorio, senza sortire alcun effetto sedativo”.

 

 

 
 
 

lo sapevi che? 

Oggi i bambini sanno utilizzare tablet e smartphone già a due anni. Secondo uno studio pubblicato su Archives of disease in childhood dall’Università di Cork (Irlanda) il 91% dei genitori afferma che il proprio figlio di due anni riesce a scorrere le pagine sul tablet o sul telefono, mentre uno su due sostiene che il proprio bambino è capace di sbloccare lo schermo.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti