Tablet battuti dai libri di carta nella lettura per i più piccoli

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 08/02/2022 Aggiornato il 08/02/2022

Per coinvolgere i bambini e dare una spinta al loro sviluppo meglio scegliere un libro tradizionale piuttosto che un e-book su tablet

Tablet battuti dai libri di carta nella lettura per i più piccoli

Sfogliare un libro e leggerlo pagina dopo pagina insieme a mamma e papà è più utile per lo sviluppo dei bambini che leggere lo stesso libro con e-book su tablet. Lo evidenzia un nuovo studio dell’Università del Michigan, pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Aumentano le possibilità di interazione

Dallo studio è emerso che i bambini hanno maggiori probabilità di interagire con i loro genitori quando condividono insieme a loro un libro cartaceo piuttosto che un tablet. Le mamme e i papà tendono anche a parlare di più con i propri figli quando raccontano una storia tratta da un libro di carta. Dal punto di vista cognitivo, infatti, la lettura sviluppa la creatività, amplia la memoria, potenzia le capacità logiche.

Vince la tradizione

Molto meglio leggere un libro tradizionale, dunque che, sempre secondo la ricerca, aiuterebbe anche i bambini indisciplinati inclini a esplosioni emotive a rispondere meglio ai loro genitori rispetto a un libro letto su tablet. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno esaminato le interazioni tra 72 genitori e i loro bambini, di età compresa tra 2 e 3 anni, mentre leggevano una serie di filastrocche  su carta o su un’app per tablet. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Leggere ad alta voce lentamente pronunciando tutte le parole chiaramente aiuta il bambino a capire più facilmente la storia e a memorizzare meglio le parole sconosciute, ampliando così il proprio vocabolario.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti