Tablet battuti dai libri di carta nella lettura per i più piccoli
A cura di Stefania LupiPubblicato il 08/02/2022Aggiornato il 08/02/2022
Per coinvolgere i bambini e dare una spinta al loro sviluppo meglio scegliere un libro tradizionale piuttosto che un e-book su tablet
Sfogliare un libro e leggerlo pagina dopo pagina insieme a mamma e papà è più utile per lo sviluppo dei bambini che leggere lo stesso libro con e-book su tablet. Lo evidenzia un nuovo studio dell’Università del Michigan, pubblicato sulla rivista Pediatrics.
Aumentano le possibilità di interazione
Dallo studio è emerso che i bambini hanno maggiori probabilità di interagire con i loro genitori quando condividono insieme a loro un libro cartaceo piuttosto che un tablet. Le mamme e i papà tendono anche a parlare di più con i propri figli quando raccontano una storia tratta da un libro di carta. Dal punto di vista cognitivo, infatti, la lettura sviluppa la creatività, amplia la memoria, potenzia le capacità logiche.
Vince la tradizione
Molto meglio leggere un libro tradizionale, dunque che, sempre secondo la ricerca, aiuterebbe anche i bambini indisciplinati inclini a esplosioni emotive a rispondere meglio ai loro genitori rispetto a un libro letto su tablet. Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno esaminato le interazioni tra 72 genitori e i loro bambini, di età compresa tra 2 e 3 anni, mentre leggevano una serie di filastrocche su carta o su un’app per tablet.
Lo sapevi che?
Leggere ad alta voce lentamente pronunciando tutte le parole chiaramente aiuta il bambino a capire più facilmente la storia e a memorizzare meglio le parole sconosciute, ampliando così il proprio vocabolario.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »