Tablet negli under 12: attenzione ai rischi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/01/2019 Aggiornato il 30/01/2019

Non sono strumenti negativi a priori, ma possono diventarlo se usati in modo scorretto, in quanto possono incidere negativamente sullo sviluppo del bambino

Tablet negli under 12: attenzione ai rischi

La sovraesposizione ai tablet nei bambini può causare conseguenze negative sullo sviluppo. È il risultato di una ricerca canadese che ha coinvolto 2.400 bimbi  pubblicata sulla rivista medica Jama Pediatrics.

Tutti i rischi 

Non è la prima volta che l’utilizzo eccessivo di tablet & co. viene messo sotto accusa. Anche secondo un’altra ricerca condotta dell’Osservatorio nazionale adolescenza sulla dipendenza creata dall’utilizzo dei tablet, il rischio maggiore lo corrono i bambini più piccoli. Infatti, un uso eccessivo di tablet negli under 12 si associa a una serie di conseguenze negative. Quali? Più di tutto può interferire sullo svilupppo psicofisico e cognitivo. “Maggiore possibilità di sviluppare disturbi psicopatologici come depressione infantile e ansia, aumento dell’impulsività e diminuzione della capacità di autocontrollo, sono solo alcuni dei rischi che si possono correre in caso di utilizzo precoce” hanno scritto gli esperti.

E dopo cosa succede?

I rischi diminuiscono se i tablet vengono usati da bambini e ragazzi più grandi, sopra i 12 anni. Infatti, è l’epoca in cui inizia lo sviluppo della corteccia cerebrale pre-frontale, quella responsabile del controllo degli impulsi e della consapevolezza sulle conseguenze delle azioni proprie e altrui. Tuttavia, anche in questo caso è importante limitare l’accesso a questi dispositivi, imporre delle regole e non abbassare la guardia, a maggior ragione se si pensa che la quasi totalità degli adolescenti tra i 14 e i 19 anni (il 98% per la precisione) possiede uno smartphone già a partire dai 10 anni e che 3 adolescenti su 10 avevano l’abitudine di servirsi di questi ritrovati tecnologici ben prima dei 12 anni. 

 

 
 
 

Da sapere!

Se si permette ai bambini di usare ogni tanto il tablet non succede nulla. Sì, dunque, a concedere un cartone o un gioco sporadicamente. Ma mai servirsi di questi dispositivi per intrattenere i piccoli o tenerli calmi. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti