Teleriabilitazione per bimbi con disturbi del neurosviluppo come l’autismo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/06/2020 Aggiornato il 10/06/2020

Accade al Centro ricerca balbuzie di Roma, che durante il lockdown si è attivato con la teleriabilitazione per non interrompere le terapie dei bambini

Teleriabilitazione per bimbi con disturbi del neurosviluppo come l’autismo

Attraverso le sessioni di teleriabilitazione Emanuele, bimbo di 4 anni affetto da disturbo dello spettro autistico, può continuare le terapie guidato dai suoi genitori. Anche Simone, 6 anni, continua le terapie a casa: quella logopedica e quella neuro-psicomotoria. La riabilitazione di questi bimbi, e di molti altri come loro, non si è fermata durante l’epidemia di Covid-19: il merito è del Centro di ricerca e cura balbuzie, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento (Crc-balbuzie) di Roma, che durante i mesi di lockdown si è attivato mettendo in campo la teleriabilitazione.

Come funziona la teleriabilitazione

Emanuele e Simone sono solo due dei bambini con disabilità quali autismo, disturbi della comunicazione o disabilità intellettive, che hanno potuto continuare le loro terapie al Crc-balbuzie. Davanti a un’inedita emergenza sanitaria come quella che stiamo attraversando diversi centri che si occupano di riabilitazione non hanno potuto far altro che interrompere le terapie in corso. Un problema non da poco se si considera che, come spiega Donatella Tomaiuoli, direttore del Crc di Roma e docente alle università la Sapienza e Tor Vergata di Roma, “un’interruzione forzata e prolungata della terapia rischia di impattare negativamente sullo sviluppo dei piccoli pazienti che non solo potrebbero perdere gli obiettivi terapeutici raggiunti, ma anche non conseguirne di nuovi. Per questo abbiamo pensato di implementare una prassi già utilizzata al Centro in condizioni di normalità: la teleriabilitazione”.

Non solo per fini terapeutici

Nel caso di Emanuele i genitori sono riusciti, tramite l’équipe che ha in cura il bimbo, ad acquisire competenze specifiche per seguire il proprio figlio. “Con questo sistema – ha spiegato commossa mamma Francesca – abbiamo non solo la possibilità di continuare la terapia, ma anche di tenere il bambino occupato con giochi, attività e strumenti che hanno un doppio fine: sia ludico sia terapeutico”. Quanto a Simone, la sua riabilitazione va avanti a casa tramite le videochiamate con gli operatori ma anche attraverso il sistema del videofeedback, metodo che consiste nel far girare ai genitori dei filmati a casa che vengono poi mandati in visione ai terapeuti che poi spiegano come intervenire sul bambino.

Sfida entusiasmante

Manuela Calanca, coordinatore dei logopedisti del Crc, spiega che per i terapisti la condizione di teleriabilitazione è stat una sfida entusiasmante: “La distanza e l’assenza di un contatto diretto rappresentano una condizione sfavorente, soprattutto per i bambini che mostrano difficoltà di attenzione o scarso interesse comunicativo ed è in queste circostanze che il nostro essere terapisti si realizza nella sua massima essenza, nel proporre attività specifiche e allo stesso tempo attraenti per i bambini, nel trasmettere loro la nostra determinazione nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici, nel sostenere e guidare le famiglie nella loro difficile quotidianità”.

La riprogrammazione della terapia

Nello specifico, continua Calanca, “abbiamo dedicato le prime sedute a ridefinire la relazione terapeutica, a individuare con l’aiuto dei familiari il luogo della casa più adatto a diventare un setting terapeutico e a rimodulare gli obiettivi dell’intervento che, in alcuni casi, sono rimasti invariati rispetto al lavoro ambulatoriale, mentre in altri sono diventati un consolidamento delle competenze apprese e in altri casi ancora sono stati potenziati grazie al coinvolgimento continuativo del contesto familiare”.

 

 
 
 

da sapere!

Le modalità adottate dal Crc in teleriabilitazione sono in linea con le indicazioni della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) riguardo al supporto fornito a operatori, bambini, adolescenti e famiglie, e risultano sostenute dal Consiglio nazionale ordine psicologi e da diverse associazioni di categoria, tra cui la Fli (Federazione logopedisti italiani).

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti