Teleriabilitazione per bimbi con disturbi del neurosviluppo come l’autismo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/06/2020 Aggiornato il 10/06/2020

Accade al Centro ricerca balbuzie di Roma, che durante il lockdown si è attivato con la teleriabilitazione per non interrompere le terapie dei bambini

Teleriabilitazione per bimbi con disturbi del neurosviluppo come l’autismo

Attraverso le sessioni di teleriabilitazione Emanuele, bimbo di 4 anni affetto da disturbo dello spettro autistico, può continuare le terapie guidato dai suoi genitori. Anche Simone, 6 anni, continua le terapie a casa: quella logopedica e quella neuro-psicomotoria. La riabilitazione di questi bimbi, e di molti altri come loro, non si è fermata durante l’epidemia di Covid-19: il merito è del Centro di ricerca e cura balbuzie, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento (Crc-balbuzie) di Roma, che durante i mesi di lockdown si è attivato mettendo in campo la teleriabilitazione.

Come funziona la teleriabilitazione

Emanuele e Simone sono solo due dei bambini con disabilità quali autismo, disturbi della comunicazione o disabilità intellettive, che hanno potuto continuare le loro terapie al Crc-balbuzie. Davanti a un’inedita emergenza sanitaria come quella che stiamo attraversando diversi centri che si occupano di riabilitazione non hanno potuto far altro che interrompere le terapie in corso. Un problema non da poco se si considera che, come spiega Donatella Tomaiuoli, direttore del Crc di Roma e docente alle università la Sapienza e Tor Vergata di Roma, “un’interruzione forzata e prolungata della terapia rischia di impattare negativamente sullo sviluppo dei piccoli pazienti che non solo potrebbero perdere gli obiettivi terapeutici raggiunti, ma anche non conseguirne di nuovi. Per questo abbiamo pensato di implementare una prassi già utilizzata al Centro in condizioni di normalità: la teleriabilitazione”.

Non solo per fini terapeutici

Nel caso di Emanuele i genitori sono riusciti, tramite l’équipe che ha in cura il bimbo, ad acquisire competenze specifiche per seguire il proprio figlio. “Con questo sistema – ha spiegato commossa mamma Francesca – abbiamo non solo la possibilità di continuare la terapia, ma anche di tenere il bambino occupato con giochi, attività e strumenti che hanno un doppio fine: sia ludico sia terapeutico”. Quanto a Simone, la sua riabilitazione va avanti a casa tramite le videochiamate con gli operatori ma anche attraverso il sistema del videofeedback, metodo che consiste nel far girare ai genitori dei filmati a casa che vengono poi mandati in visione ai terapeuti che poi spiegano come intervenire sul bambino.

Sfida entusiasmante

Manuela Calanca, coordinatore dei logopedisti del Crc, spiega che per i terapisti la condizione di teleriabilitazione è stat una sfida entusiasmante: “La distanza e l’assenza di un contatto diretto rappresentano una condizione sfavorente, soprattutto per i bambini che mostrano difficoltà di attenzione o scarso interesse comunicativo ed è in queste circostanze che il nostro essere terapisti si realizza nella sua massima essenza, nel proporre attività specifiche e allo stesso tempo attraenti per i bambini, nel trasmettere loro la nostra determinazione nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici, nel sostenere e guidare le famiglie nella loro difficile quotidianità”.

La riprogrammazione della terapia

Nello specifico, continua Calanca, “abbiamo dedicato le prime sedute a ridefinire la relazione terapeutica, a individuare con l’aiuto dei familiari il luogo della casa più adatto a diventare un setting terapeutico e a rimodulare gli obiettivi dell’intervento che, in alcuni casi, sono rimasti invariati rispetto al lavoro ambulatoriale, mentre in altri sono diventati un consolidamento delle competenze apprese e in altri casi ancora sono stati potenziati grazie al coinvolgimento continuativo del contesto familiare”.

 

 
 
 

da sapere!

Le modalità adottate dal Crc in teleriabilitazione sono in linea con le indicazioni della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) riguardo al supporto fornito a operatori, bambini, adolescenti e famiglie, e risultano sostenute dal Consiglio nazionale ordine psicologi e da diverse associazioni di categoria, tra cui la Fli (Federazione logopedisti italiani).

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti