Tosse nei bambini: cause e rimedi per quella grassa e secca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/01/2012 Aggiornato il 30/01/2012

Prima o poi, compare sempre la tosse nei bambini, anche se molti piccoli. Può essere grassa o secca, ma si può alleviare

Tosse nei bambini: cause e rimedi per quella grassa e secca

La tosse nei bambini è un disturbo fastidioso che può incidere sul sonno del piccolo e, a volte, provocargli anche conati di vomito. Per questo è tra le cause più comuni che spingono il genitore a consultare il pediatra. La tosse nei bambini rientra nel gruppo di tutti i disturbi da raffreddamento, cioè quell’insieme di malattie che colpiscono il sistema respiratorio, diffuse soprattutto nella stagione invernale, come sinusite, faringite, laringite, tracheite. La tosse nei bambini è una difesa naturale del corpo. Ci sono due categorie di tosse: la tosse produttiva (o grassa), provocata dal catarro, e la tosse secca senza catarro.

Quando è grassa

La tosse che serve a liberare le vie aeree da qualche cosa che le ostruisce, come il catarro, è detta tosse grassa. In pratica, la tosse grassa è un meccanismo di difesa messo in atto dall’organismo del bebè. La causa più frequente della tosse grassa in un bambino è il raffreddore: il piccolo non è in grado di espellere il muco, che scola quindi nel retro-faringe, dove innesca il riflesso della tosse che mira a rimuoverlo. Questo tipo di tosse in genere si calma una volta liberato il nasino dal muco. Soprattutto se è presente catarro, la tosse grassa diventa utile a rimuoverlo, e perciò va lasciata passare da sola, somministrando al limite dei mucolitici o del vapore, in base all’indicazione del pediatra. Sono molto utili anche i lavaggi nasali con soluzione fisiologica e, quando l’età lo permette, l’inalazione caldo-umida (aerosol) perché, apportando liquidi, hanno un effetto emolliente locale sulle secrezioni e ne facilitano l’eliminazione.

Quando è “secca”

Deriva da un bruciore della gola o da un’irritazione delle parti più alte dei bronchi. Può infastidire molto il bambino, rendendo difficile il sonno e interferendo anche con l’alimentazione. La tosse è secca ai primi stadi dell’infiammazione, poi in genere le mucose irritate producono muco e la tosse cambia caratteristiche, diventando grassa. È il pediatra che deve individuare le cause della tosse secca. Quando permane secca e stizzosa, bisogna pensare a un’allergia

:

in questo caso spesso sono presenti anche sibili durante la respirazione. La tosse può apparire secca anche durante un episodio broncopolmonitico, perché il catarro è così profondo che dall’esterno non si sente. I sedativi della tosse possono offrire sollievo, ma devono essere assolutamente prescritti dal pediatra. In ogni caso, oltre a pensare a calmare gli attacchi di tosse, occorre rimuovere la causa irritativa che ha scatenato l’episodio.

Se dura a lungo

La tosse, sia grassa sia secca, è uno dei disturbi più recidivi, ovvero è lenta a guarire e può accompagnare il bambino per giorni. In ogni caso, se la tosse persiste bisogna rivolgersi al pediatra. Se la tosse è catarrosa può essere il campanello di allarme di una sinusite; se la tosse è secca a lungo andare può nascondere un’allergia; se, invece, assume un tono metallico e canino può significare che è in corso una laringite o che vi è la presenza di un corpo estraneo.

In breve

La tosse: una difesa naturale del corpo

Può essere secca se dipende da un’irritazione della parte alta dei bronchi o da un bruciore della gola oppure grassa se il bambino non riesce a espellere il muco che scola quindi nel retro faringe. In entrambi i casi, la tosse è un meccanismo di difesa dell’organismo del bambino. Possono essere utili i lavaggi nasali e, nei casi più seri e persistenti, dei sedativi della tosse che devono, però, essere assolutamente prescritti dal pediatra.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti