Traumi nei bambini: oggi si curano così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2015 Aggiornato il 23/10/2015

Fratture, distorsioni e malattie ortopediche creano allarme nei genitori, ma le nuove tecniche “a misura di bimbo” promettono ottimi risultati e meno fastidi di un tempo

Traumi nei bambini: oggi si curano così

Fratture e traumi nel bambino richiedono terapie appropriate, così come la presenza di patologie ortopediche, in alcuni casi diagnosticate prima della nascita. Il professor Antonio Memeo, direttore della Struttura complessa di ortopedia e traumatologia pediatrica dell’Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano, rassicura i genitori: i tempi sono cambiati e la diagnostica e le modalità di intervento pure!

Diagnosi prenatale

Grazie alle nuove metodiche di ecografia dinamica (), è possibile effettuare una diagnosi precoce di alcune patologie, per esempio il piede torto congenito o la displasia congenita dell’anca e intervenire precocemente, spesso addirittura quando il bimbo è ancora in utero.

Alternative al gesso

Oggi si utilizzano tecniche chirurgiche poco invasive che consentono ai piccoli di riprendere in breve tempo le attività scolastiche e di gioco.

Materiali high tech

Oggi vengono utilizzati, al posto dei “chiodi”, materiali biodegradabili che danno garanzie di tenuta pari alle sintesi metalliche e non devono essere rimossi.

Importante la prevenzione

È possibile prevenire e trattare sofferenze tendinee e muscolari degli adolescenti, che rischiano di ripercuotersi anche sull’accrescimento dell’osso, in tempi brevi.

Tempi brevi

Esistono nuove tecniche che permettono di non intaccare le cartilagini di accrescimento e riportare in breve tempo la stabilità dell’articolazione (per esempio del ginocchio).

Tecniche all’avanguardia

Sono sempre più diffuse le tecniche di fissazione esterna, sia per allungare gli arti, sia per correggere le deformità assiali e rotatorie congenite o post- traumatiche e le rigidità del piede torto congenita.

Centri specializzati

Fratture e traumi nel bambino richiedono terapie appropriate, perciò è consigliabile rivolgersi a centri specializzati, anche in caso, per esempio, di acondroplasia (nanismo): le nuove metodiche di allungamento degli arti garantiscono una vita migliore.

Nuovi farmaci

Nel caso di tumori infantili è importante la diagnosi precoce: grazie alle le nuove terapie si arriva alla guarigione senza ricorrere all’amputazione degli arti, anche attraverso l’utilizzo di nuovi farmaci.

A scuola in ospedale

Nelle degenze medio-lunghe è possibile non perdere giorni di scuola: i bimbi possono usufruire di insegnanti qualificati che li seguono in compiti e lezioni.

La mamma vicino

In alcuni casi è possibile che i tempi di ricovero siano lunghi. Ecco perché in alcune strutture, come il Gaetano Pini, la mamma può stare accanto al piccolo ed è possibile usufruire di spazi “a misura di bambino”.

 

 

 

 
 
 

In breve

LA REGOLA DELLE 4 “S”

 Gli esperti ricordano anche l’importanza della prevenzione per la salute dell’osso con la “regola delle 4 esse”: sole, sport, salmone e supplementazione: quest’ultima è suggerita dalle linee guida internazionali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti