Troppa tv da piccoli? Ossa più fragili da grandi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/09/2016 Aggiornato il 08/09/2016

L’abuso di cartoni animati e programmi tv può rallentare lo sviluppo osseo. La dose giusta? Due ore al giorno. E poi tutti fuori a giocare

Troppa tv da piccoli? Ossa più fragili da grandi

Se i bambini guardano troppa tv potrebbero sviluppare problemi alle ossa. Secondo uno studio dell’università di Perth (Australia), l’abitudine a trascorrere molte ore davanti a cartoni animati, film e programmi, li porta ad avere un livello di massa ossea inferiore alla media negli anni più critici: quelli successivi all’adolescenza. Questo si traduce in un fattore di rischio per lo sviluppo di osteoporosi e fratture a gambe e braccia.

Sotto esame più di 1.000 bambini

Per dimostrare che se i bambini guardano troppa tv potrebbero sviluppare problemi alle ossa, gli studiosi australiani hanno analizzato le abitudini di circa 1.200 bambini: il 20% guardava la tv meno di 14 ore alla settimana, il 40% più di 14 ore, il 35% era passato da un basso a un alto livello di tempo trascorso davanti al piccolo schermo. Gli scienziati hanno concluso che coloro che avevano guardato costantemente molta televisione durante l’infanzia e l’adolescenza avevano un livello inferiore di minerali nelle ossa rispetto alla media.

La situazione in Italia

Secondo un’indagine voluta dal ministero della Salute, in Italia un bimbo su due trascorre più di due ore al giorno (il limite massimo consigliato) davanti a televisione o videogiochi. La metà dispone di un apparecchio in camera. Secondo gli esperti, la televisione non va eliminata, ma integrata nella vita di tutti i giorni, evitando gli eccessi: un uso consapevole e costantemente monitorato dai genitori potenzia lo sviluppo psichico ed emotivo dei piccoli, offre stimoli sensoriali sempre nuovi, incentiva sensazioni positive per la crescita come lo stupore, la meraviglia, la sorpresa.

Come utilizzarla meglio

Per evitare che, se i bambini guardano troppa tv potrebbero sviluppare problemi alle ossa, sono utili anche altri accorgimenti. Fino a 3 anni, la televisione andrebbe evitata o ridotta al minimo. Non andrebbe mai accesa al mattino, durante i pasti o prima di andare a dormire (influisce sulla capacità di addormentamento e sui risvegli notturni e favorisce gli incubi). Il momento giusto è il tardo pomeriggio, dopo i compiti e prima di cena. È utile anche accenderla solo per vedere un determinato programma e spegnerla quando è terminato e non per noia o come sottofondo di altre attività.  

 

 
 
 

In breve

PIU’ ATTIVITA’ ALL’ARIA APERTA

Per prevenire il rischio di osteoporosi, è utile che i bambini giochino all’aperto il più possibile, per consentire lo sviluppo osseo e la sintesi di vitamina D attraverso i raggi solari.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti