Troppe ore davanti alla Tv fanno male al cervello dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2013 Aggiornato il 03/10/2013

Uno studio canadese rivela che i bambini che guardano la Tv più di due ore al giorno hanno performance cognitive peggiori rispetto alla media 

Troppe ore davanti alla Tv fanno male al cervello dei bambini

Che trascorrere troppo tempo davanti alla Tv non faccia bene ai bambini è risaputo. Ora uno studio canadese dà l’ennesima conferma: le performance cognitive dei bimbi che guardano molti programmi televisivi sono peggiori rispetto alla media. La ricerca è stata condotta da un gruppo di scienziati dell’università di Montreal (Canada) e i risultati preliminari sono pubblicati sul sito dell’ateneo stesso.

Duemila bambini sotto esame

I ricercatori hanno esaminato circa 2mila bambini di 29 mesi, chiedendo ai genitori di rispondere ad alcune domande in merito al loro stile di vita. In particolare, mamma e papà sono stati invitati a spiegare le abitudini dei bambini riguardo l’uso della tv. Una volta che i bambini hanno iniziato la scuola materna, gli autori dello studio hanno misurato le loro abilità cognitive ricorrendo a vari test. Analizzando i dati raccolti, si è visto che ogni ora in più, rispetto alle due consigliate dagli esperti, passata davanti alla televisione all’età di 29 mesi si associava a una perdita di vocabolario e di capacità matematiche una volta iniziata la scuola. Insomma, i bambini che trascorrevano molto tempo davanti alla tv hanno ottenuto i risultati peggiori nei test. Non solo, erano anche quelli più a rischio di emarginazione da parte dei compagni.

Importante dedicarsi ad attività diverse

I risultati sono ancora preliminari e vanno confermati. Tuttavia, è innegabile che chi guarda molti programmi televisivi ha meno tempo da dedicare ad altre attività. Mediamente, dunque, studia meno, legge pochi libri, non gioca molto con i compagni, è sedentario. Invece, è importante fare anche attività che stimolino la fantasia, favoriscano l’interazione con i coetanei, inducano a riflettere, impegnino dal punto di vista intellettuale e fisico. 

In breve

ATTENZIONE AI PROGRAMMI

Troppa Tv non peggiora solo le performance cognitive dei bambini. Sembra che anche i comportamenti sociali ne risentano. Ovviamente molto dipende dai programmi seguiti: più sono violenti e più i piccoli tendono a diventare aggressivi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti