Chi trova un amico … trova la salute!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2017 Aggiornato il 30/07/2019

Nella Giornata mondiale dell'amicizia vale la pena ricordare l'importanza di sane relazioni sociali per i bambini

Chi trova un amico … trova la salute!

Gli amici sono fonte di benessere psicofisico ed è importante incoraggiare il bambino ad averne tanti, perché chi trova un amico… trova la salute. Un gruppo di studiosi della Michigan State University ha esaminato i risultati di due ricerche precedentemente effettuate per verificare quale ruolo rivesta l’amicizia nel benessere psicofisico. La conclusione cui ha portato questa analisi conferma che chi trova un amico trova la salute. Per contro, i rapporti con i familiari possono avere risvolti negativi e, quindi, rivelarsi poco benefici per l’organismo.

I risultati della ricerca

Gli studi presi in esame dai ricercatori del Michigan sono stati condotti per un lungo arco di tempo su un numero significativo di persone, allo scopo, appunto, di stabilire se avere amici ha una relazione con la salute psicofisica. I risultati non hanno lasciato alcun dubbio: chi trova un amico, trova la salute. E più amici si hanno, meglio si sta. Più controversi, invece, i risultati legati alla famiglia, che non si è rivelata sempre altrettanto efficace come fonte di benessere.  

Favorire le amicizie fin da bambini

Quanto focalizzato dalla ricerca in questione sottolinea che incoraggiare il bambino ad avere degli amici e poi ad averne cura è uno dei regali più preziosi che si possano fare a un figlio. È, dunque, importante invitare a casa gli amichetti cui è più legato, insegnandogli ad accogliergli in modo simpatico e affettuoso. Anche l’esempio è importante: i genitori devono far capire al bambino che tengono ai loro amici e, nei limiti del possibile, dovrebbero frequentarli. In nessun caso, in presenza del bambino, dovrebbero invece criticarli o, peggio, sparlare di loro.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Già Cicerone, nato nel 106 a.C., aveva compreso quale fonte di ricchezza fossero gli amici e aveva scritto: l’amicizia dà splendore al successo e allevia il peso delle avversità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti