Tubercolosi, malaria, scabbia: le “vecchie” malattie tornano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2016 Aggiornato il 14/01/2016

Insieme alla tubercolosi ci sono altre infezioni emergenti. Ecco i rischi della globalizzazione per il nostro Paese

Tubercolosi, malaria, scabbia: le “vecchie” malattie tornano

Antonio Chirianni, presidente Simit (la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) ha recentemente presentato il Libro Bianco delle Malattie Infettive, come la tubercolosi, con l’obiettivo di promuovere nuove politiche sanitarie per risolvere le emergenze presenti.  Tra queste, il problema delle infezioni da germi multiresistenti, la sostenibilità dei costi per la cura dell’epatite C, il problema dell’Hiv, sempre rilevante e attuale. Inoltre il Libro affronta, per la prima volta in Italia, due argomenti di grande interesse: costi e ottimizzazione delle risorse e come gestire al meglio, i fondi, i pazienti infetti nei reparti di malattie infettive e la creazione di una vera e propria rete infettivologica nazionale.

Infezioni emergenti

Il XXI secolo vedrà un’enfasi sempre crescente nel campo delle malattie infettive, quarta causa di morte, sia perché alcune infezioni emergenti, come la tubercolosi, o riemergenti continueranno a sfidarci, sia perché la globalizzazione ha condotto a una consapevolezza e, di conseguenza, a un impegno maggiori nell’affrontare il terribile carico delle malattie infettive nei Paesi in via di sviluppo.

Scabbia

I migranti ci ripropongono sovente patologie già conosciute alle nostre latitudini fino a qualche decennio fa: la scabbia, patologia facile da trattare in quanto non necessita di ricovero, ma anche il rischio di infezione da virus che possono essere molto pericolosi.

Tbc

L’incremento dei casi di tubercolosi è da attribuire, in gran parte, all’invecchiamento della popolazione residente e alla presenza di concomitanti terapie immunosoppressive che favoriscono la riattivazione della infezione tubercolare. I casi in Italia spesso sono legati a persone che vengono dall’Europa, soprattutto dalla Romania, Paese ad alto livello endemico. I casi sono molto frequenti, con dati preoccupanti, i microbatteri tubercolari sono resistenti a tutti i farmaci e questa malattia sta diventando sempre più di difficile trattamento.

Malaria

La malaria è una patologia sempre presente e ogni anno uccide circa un milione di persone. Il turismo internazionale rende questa problematica particolarmente attuale, in quanto spesso i viaggiatori non compiono una corretta profilassi.

Le infezioni ospedaliere

I dati Istat evidenziano che in Italia più di 20 mila decessi ogni anno sono causati da epatiti croniche, cirrosi ed epatocarcinoma. Ogni anno l’1-2% di soggetti con epatite cronica va incontro a cirrosi e il 4% dei cirrotici muore, nel 75% dei casi in seguito allo sviluppo di un epatocarcinoma. Ma sarebbe urgente intervenire anche sulle infezioni ospedaliere: in Italia sono stimati 5-7mila decessi annui, con un costo annuo di circa 100 milioni di euro.

 

 

 
 
 

da sapere!

A breve potrebbe arrivare un vaccino per la malaria, approvato dall’Ema l’agenzia europea del farmaco, una malattia grave ma che nel nostro Paese conta solo un centinaio di casi all’anno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti