Tubercolosi: un farmaco a misura di bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/01/2016 Aggiornato il 25/01/2016

Esiste una formulazione che risolve i problemi delle dosi approssimative relative dei farmaci per la tubercolosi prescritti ai bambini

Tubercolosi: un farmaco a misura di bambino

Un milione di bambini nel mondo si ammala ogni anno di tubercolosi e 140 mila muoiono. La cura esiste, ma finora le dosi per i bambini erano approssimative e spesso sottostimate. Inoltre, la somministrazione delle pastiglie risultava difficile, anche per il gusto amaro del medicinale.

Dolce e solubile

Grazie all’operato dell’organizzazione no profit TB Alliance e di altri partner, arriva oggi un medicinale che ha una formulazione solubile dal gusto addolcito. Si tratta di una combinazione a dose fissa dei tre farmaci più utilizzati contro la tubercolosi: rifampicina, isoniazide e pirazinamide. La cura per la tubercolosi esiste e non è costosa dura sei mesi (due con i tre farmaci e poi con solo due, rifampicina e isionazide) ma finora le dosi per i bambini non erano molto precise (per lo più venivano usate pastiglie per adulti schiacciate o tagliate) e molto spesso sottostimate. Inoltre, la somministrazione era piuttosto complicate a causa delle diverse pastiglie da far inghiottire e per il gusto amaro del medicinale.

Gli obiettivi dell’Oms

Mario Raviglione, direttore del Global TB Programme dell’Oms, ha sottolineato che, anche se stiamo andando verso l’eradicazione della tubercolosi entro il 2030, come da target dei nuovi Obiettivi sostenibili del Millennio, è necessario assicurare ai bambini diagnosi e cure appropriate. In questi ultimi tre anni TB Alliance ha lavorato con le aziende farmaceutiche per questo tipo di medicinale combinato adatto ai più piccoli, sulla base di un progetto di Unitaid, l’organizzazione dell’Onu per l’innovazione nella salute (Hiv-Aids, malaria e tubercolosi). Unitaid e Usaid, l’agenzia degli Stati Uniti contro le emergenze globali, hanno anche lavorato per raggiungere e superare le barriere di mercato. L’Oms da parte sua ha già messo a disposizione la formulazione pediatrica sotto il meccanismo dell’Expert Review Panel, già utilizzato in molti Paesi.

 

 

 
 
 

In breve

NON ABBASSARE LA GUARDIA

Nonostante alcuni progressi, e nonostante sia una malattia curabile, la Tbc rimane un rilevante problema di salute pubblica a livello mondiale e una delle malattie trasmissibili con mortalità più elevata. Inoltre, la percentuale di casi multiresistenti di tubercolosi è rimasta sostanzialmente invariata e continua a rappresentare una grave minaccia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti