Tumore, colpiti sempre più bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2016 Aggiornato il 28/08/2018

È stata approvata una nuova terapia genica contro alcune leucemie e linfomi, tumori del sangue. Così, anche se ci si ammala sempre di più, sono sempre più vaste le possibilità di cura. Anche per i bambini

Tumore, colpiti sempre più bambini

Si chiamano Car-T le nuove terapie geniche approvate per la cura di alcuni tipi di tumori del sangue, come certe leucemie e linfomi che non rispondono ai trattamenti. Si prelevano alcune cellule (i linfociti T, globuli bianchi) dal paziente malato, le si modificano geneticamente per combattere le cellule tumorali e vengono poi infusi nel malato. Si nutrono grandi speranze verso questa terapia. In ogni caso, grazie alla ricerca, la maggioranza dei casi di tumore in età pediatrica si risolve con la guarigione. Sono, però, tanti, troppi i bambini che si ammalano.

I numeri nel nostro Paese

Ogni anno in Italia a circa 1.380 bambini e 780 adolescenti viene diagnosticato un tumore (164 casi per milione di bambini e 269 casi per milione di adolescenti). Numeri ancora relativamente elevati, se messi a confronto con quelli di Stati Uniti e dei Paesi dell’Europa settentrionale.

Aumentano i casi negli adolescenti

Secondo il ministero  della Salute, il progressivo aumento annuale dei casi registrati in Italia sino agli anni Novanta si è arrestato. Negli ultimi dieci anni, infatti, l’incidenza di tumori maligni nei bambini fino a 14 anni è stazionario. Negli adolescenti tra 15 e 19 anni i casi, invece, sono aumentati in media del 2 per cento l’anno.

Si può guarire

La ricerca è sempre più efficace. In oncoematologia pediatrica si è passati dal 40 per cento dei casi di guarigione in bambini e ragazzi degli anni Settanta all’80 per cento di oggi. Ci sono, però, ricorda il ministero della Salute, alcuni tipi di tumore, i più aggressivi, le cui percentuali di guarigione sono ancora molto basse. Su questi la ricerca deve fare ancora tanto.

A sostegno dei genitori

A dare speranza e incoraggiamento ai genitori dei bimbi malati di tumore c’è la  Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica). A livello internazionale, la Fiagop aderisce alla campagna “Child4child”, che coinvolge bambini e ragazzi di tutto il  mondo, con l’intento di promuovere una sorta di manifesto in musica con la canzone “We are one”, per  incoraggiare i piccoli malati nella loro difficile lotta contro il cancro.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Childhood cancer international (Cci) è la rete mondiale di 181 associazioni locali e nazionali, guidate da genitori provenienti da tutto il mondo, che sostiene i bambini malati di cancro e le loro famiglie.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti