Tumori: in futuro il rischio si potrà individuare già da bambini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 23/03/2020 Aggiornato il 23/03/2020

Le mutazioni genetiche che alimentano molti tumori compaiono già da bambini. La scommessa è riuscire a individuarle e “curarle” prima che compaia la malattia

Tumori: in futuro il rischio si potrà individuare già da bambini

Scoprire un cancro decenni prima che si manifesti? Quella che ora sembra un’ipotesi fantascientifica, potrebbe diventare realtà. Un nuovo studio, infatti, ha svelato che in alcuni casi le mutazioni genetiche che alimentano la crescita dei tumori cominciano a svilupparsi anni prima della comparsa della malattia vera e propria. È possibile, dunque, che in futuro si riesca a mettere a punto dei test in grado di individuare queste mutazioni con largo anticipo.

Uno studio durato 10 anni

Il nuovo studio, durato 10 anni, è frutto del lavoro di ben 1.300 scienziati britannici del Francis Crick Institute, del Welcome Sanger Institute, dello European Bioinformatics Institute e delle università di Oxford, di Glasgow e di East Anglia ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Research Journal. Il team di ricercatori ha esaminato con diverse tecniche e procedure i campioni relativi a più di 2.500 tumori. I campioni erano riconducibili a 38 diversi tipi di cancro, incluso quello alle ovaie, che nella maggior parte dei casi viene scoperto tardivamente. Lo scopo di queste ricerche era individuare le caratteristiche genetiche dei tumori. Complessivamente, gli autori hanno esaminato 47 milioni di cambiamenti genetici.

Molti tumori sono frutto di mutazioni genetiche

Attraverso le loro analisi, gli studiosi hanno scoperto che, in alcuni casi, le mutazioni genetiche alla base di molti tipi di tumore compaiono molti anni prima della manifestazione della malattia stessa, a volte fin da bambini. Nel dettaglio, hanno visto che una mutazione su cinque può avvenire già nell’infanzia, mentre il cancro può essere diagnosticato in età adulta. Alcune mutazioni possono avvenire particolarmente presto, anche cinquant’anni prima, come nel tumore alle ovaie e in alcuni tipi di tumore al cervello.

In futuro la diagnosi precoce potrebbe essere più facile

Gli autori hanno spiegato che le loro scoperte sono molto importanti perché potrebbero aiutare a mettere a punto dei test in grado di dire con largo anticipo se una persona è a rischio di sviluppare o meno un tumore. Addirittura, in futuro si potrebbero compiere degli screening nei bambini, per valutare la loro suscettibilità o meno alla comparsa di cancro. In questo modo si potrebbero mettere in atto le relative strategie preventive e si potrebbe anche ricorrere a dei trattamenti in grado di uccidere le cellule destinate a trasformarsi in senso maligno.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Al momento, il modo migliore per prevenire i tumori consiste nel seguire uno stile di vita sano e sottoporsi agli esami di screening e diagnostici consigliati dagli esperti.

 

Fonti / Bibliografia

  • EMBL-EBI homepage | EMBL-EBIEMBL's European Bioinformatics Institute: Big data for the life sciences
  • The evolutionary history of 2,658 cancers | NatureCancer develops through a process of somatic evolution1,2. Sequencing data from a single biopsy represent a snapshot of this process that can reveal the timing of specific genomic aberrations and the changing influence of mutational processes3. Here, by whole-genome sequencing analysis of 2,658 cancers as part of the Pan-Cancer Analysis of Whole Genomes (PCAWG) Consortium of the International Cancer Genome Consortium (ICGC) and The Cancer Genome Atlas (TCGA)4, we reconstruct the life history and evolution of mutational processes and driver mutation sequences of 38 types of cancer. Early oncogenesis is characterized by mutations in a constrained set of driver genes, and specific copy number gains, such as trisomy 7 in glioblastoma and isochromosome 17q in medulloblastoma. The mutational spectrum changes significantly throughout tumour evolution in 40% of samples. A nearly fourfold diversification of driver genes and increased genomic instability are features of later s...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti