Vaccino contro il morbillo in calo per colpa del Covid-19: attenzione ai rischi

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 28/01/2022 Aggiornato il 28/01/2022

È importante dedicare attenzione alla lotta contro il Covid-19, ma non a scapito di altre malattie. La somministrazione del vaccino contro il morbillo, per esempio, è in diminuzione, esponendo a rischi molti bambini

Vaccino contro il morbillo in calo per colpa del Covid-19: attenzione ai rischi

Da quasi due anni ormai le risorse e le energie sanitarie sono concentrate nell’affrontare la pandemia di Covid-19, che ha causato in tutto il mondo milioni di decessi. È però importante che l’attenzione non venga distolta da altri importanti traguardi nel campo della salute. Un esempio è quello del vaccino contro il morbillo. La pandemia sta rallentando i progressi raggiunti nella lotta contro questa malattia, causando un brusco calo delle vaccinazioni nei bambini e riducendo la capacità di diagnosi e sorveglianza.

Milioni di dosi in meno

Il rischio è che, se il vaccino contro il morbillo inizia a essere praticato meno, l’infezione possa tornare a diffondersi. Questo renderebbe inutili i traguardi raggiunti e che anzi si dovranno ancora raggiungere: per un efficace controllo della malattia bisognerebbe che fosse vaccinato il 96% della popolazione. In caso contrario si rischia un brusco rialzo della malattia, che si noterà soprattutto quando l’infezione da Sars-CoV-2 sarà più controllata. I casi di morbillo potranno essere milioni, con conseguenze soprattutto nei Paesi più poveri. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità assieme ai Centers for Disease Control and Prevention americani. Secondo le due organizzazioni, nel 2020 ben 22 milioni di bambini non hanno ricevuto la prima dose del vaccino contro il morbillo, 3 milioni in più rispetto all’anno precedente. È anche diminuito il numero dei campioni biologici inviati in laboratorio per confermare l’infezione, a dimostrazione che anche la capacità di sorveglianza dell’infezione è calata.

Le conseguenze del calo vaccinale

Come risultato di questa diminuzione del vaccino contro il morbillo, In 26 Paesi si sono verificati importanti focolai. È vero che i casi di morbillo sono calati, ma questo è dovuto sia all’impegno nella campagna vaccinale degli anni precedenti, sia alle misure messe in atto per controllare la pandemia di Covid-19: mascherine(), distanziamento e lavaggio delle mani.
Secondo l’Oms, si tratta di una sorta di quiete prima della tempesta, poiché il rischio di epidemie continua a crescere in tutto il mondo. Tutti i Paesi devono continuare a dedicarsi alla lotta contro il Covid-19, ma energie e risorse vanno impegnate anche a sostenere i programmi di immunizzazione essenziali. L’elevato numero di bambini non vaccinati, i focolai di morbillo e un peggioramento della capacità di rilevamento e diagnosi dovuto al dirottamento delle risorse nella risposta al Covid-19 aumenteranno la probabilità di decessi correlati al morbillo e serie complicazioni nei bambini.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il morbillo può causare complicazioni serie, come polmonite e otite nei bambini piccoli, oltre a encefalite, che si manifesta con febbre alta, convulsioni e che può portare al coma. È quindi essenziale approfittare del vaccino, che nel nostro Paese viene somministrato gratuitamente al compimento del primo anno di vita, con un richiamo successivo. Il vaccino contiene antigeni in grado di stimolare la risposta immunitaria e di assicurare l’immunità, senza provocare la malattia.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti